I pannelli solari sono sistemi in grado di sfruttare l’energia solare per generare energia utile sotto forma di elettricità o riscaldamento domestico. Gli impianti a pannelli solari hanno conosciuto un’ampia notorietà negli ultimi anni. Sono considerati a tutti gli effetti una scelta eco-sostenibile.
Categorie di pannelli solari
Occorre tuttavia fare attenzione. Il termine ‘pannelli solari’ è molto generico e comprende categorie di impianti con finalità molto diverse. E’ necessario distinguere i pannelli solari nel seguente modo:
Pannelli solari per produrre elettricitá.
Pannelli solari per produrre acqua calda.
Pur avendo la stessa dicitura (pannelli solari) si tratta in realtà di prodotti tecnologicamente diversi tra loro. La prima scelta va quindi fatta in base alle proprie esigenze. Se si desidera sfruttare l’energia solare per produrre elettricità allora si dovrà optare per una particolare tipologia di pannelli solari (detti fotovoltaici). Se invece si sta pensando ai pannelli solari come strumento per riscaldare l’acqua calda di casa, allora ci si deve orientare verso un’altra tipologia di pannelli solari (detti collettori solari). E’ facile fare confusione tra le due categorie di pannelli solari in quanto, oltre ad avere lo stesso nome hanno anche un aspetto simile.
Pannelli solari per produrre elettricità
I pannelli solari finalizzati a produrre elettricità si chiamano pannelli solari fotovoltaici. Si basano sul principio fisico del fotovoltaico, ossia della capacità di alcuni semiconduttori di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica. Questi pannelli solari producono esclusivamente elettricità che può essere utilizzata dall’utente (es. illuminazione di casa, consumo degli elettrodomestici ecc) oppure venduta alla rete elettrica nazionale partecipando ad appositi concorsi (cd “conto energia”). Possono installarli tutti: privati e società. I pannelli solari fotovoltaici non producono acqua calda. Fatta eccezione se utilizzate l’energia elettrica prodotta dai pannelli per alimentare uno scaldabagno elettrico. Possono essere installati sul tetto di casa (piano o inclinato) o sul terreno, in zone esposte all’irraggiamento solare diretto. Necessitano di progettazione e installazione da parte di ditte specializzate.
Pannelli solari per produrre acqua calda
I pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua sanitaria si chiamano ‘collettori solari‘ (o pannelli solari termici). Si basano su una tecnologia in grado di catturare il calore dei raggi solari ed utilizzarlo per riscaldare l’acqua sanitaria di un serbatoio. Sono una sorta di scaldabagno ad energia solare. I collettori solari non producono elettricità, bensì soltanto acqua calda. Possono essere installati sul tetto di casa (piano o inclinato) o sul terreno, in zone esposte all’irraggiamento solare diretto. Necessitano di progettazione e installazione da parte di ditte specializzate.
In conclusione
In questa pagina introduttiva ci siamo soffermati sulla distinzione tra pannelli solari fotovoltaici e pannelli solari termici (collettori solari), in quanto è spesso fonte di confusione per chi si avvicina all’energia solare per la prima volta. Una volta compresa questa fondamentale distinzione, ogni ulteriore spiegazione diventa più semplice e facilmente comprensibile dal lettore.
Fonte: liberta di scelta
Vorrei sapere se ancora sono previsti incentivi per i pannelli fotovoltaici e cosa conviene fare per un condominio (con ascensore) di 12 appartamenti con un fabbisogno di potenza contrattualmente impegnata 10KW(chilowatt),potenza disponibile 11KW. Grazie.
Ottimi i vs articoli.
Paolo