Specialisti in appartamenti in affitto

Condono edilizio, i senatori campani ci riprovano

febbraio 16, 2012 • Affitto, Affitto nero, Attualità, Casa, Economia, Eventi, Problema abitativo, Proprietari, Società

Riaprire i termini della sanatoria del 2003, al fine di condonare gli abusi edilizi a Ischia e in altre zone della Campania.

È quanto propone un gruppo di senatori campani con un emendamento al decreto Milleproroghe, dichiarato ieri ammissibile in Commissione Affari Costituzionali e in Commissione Bilancio del Senato.

Per aggirare la legge regionale della Campania del 2004 che rende insanabili gli immobili abusivi in aree vincolate, i sanatori campani propongono un intervento sulla legge nazionale, attraverso la proroga dei termini del condono del 2003. L’emendamento sarebbe retroattivo: se approvato sospenderebbe gli effetti di tutti i procedimenti, sia amministrativi che penali, già avviati e anche definiti da sentenze passate in giudicato.

Legambiente: cassare l’emendamento

Duro il commento di Legambiente. “Sono ormai due anni che i senatori Sarro e Coronella, insieme ad altri colleghi, tentano di salvare dalle ruspe le case abusive costruite nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, e quindi assolutamente insanabili. Riteniamo grave – commenta il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – che sia stato ammesso alla discussione un emendamento del genere, già più volte proposto e respinto al mittente. Ci auguriamo che si tratti di semplice distrazione e che questo ennesimo tentativo di regalare un salvacondotto agli abusivi venga cassato come i precedenti”.

Le parole di Legambiente sono state ascoltate dai senatori che nel pomeriggio hanno bocciato l’emendamento chiudendo per il momento la partita del condono campano.

I dati dell’abusivismo edilizio

Secondo i dati del Cresme, tra il 1985 e il 2010 sono circa 1 milione i casi di abusivismo edilizio, tra nuove costruzioni e ampliamenti non autorizzati di immobili. Solo nel 2008, si stimano in 28.000 le abitazioni abusive costruite in Italia. Sempre nel 2008, le forze dell’ordine hanno accertato 7.499 infrazioni alla legge legate al ciclo del cemento; 9.986 le persone denunciate per reati sempre legati al ciclo del cemento.

Fonte: casaeclima

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>