Specialisti in appartamenti in affitto

Immobili fantasma, sono oltre un milione quelli scoperti

marzo 13, 2012 • Affitto, Affitto nero, Attualità, Casa, Economia, Eventi, Inquilini, Problema abitativo, Proprietari, Società, Tasse

Dagli immobili fantasma già individuati (oltre un milione) si stima possa derivare un gettito fiscale di 356 milioni di euro. A bene vedere però non è tanto importante la cifra derivante dall’intera operazione, che pure è significativa. Rileva però ancora di più il segnale che si vuole mandare ai contribuenti un po’ distratti: non è più tempo di furbate, perciò chi deve pagare paghi.

L’Agenzia del Territorio rende noto il consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell’attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate dalla parte, i cosiddetti “immobili fantasma”.

L’operazione ha permesso di individuare 2.228.143 di particelle del Catasto terreni dove erano presenti potenziali fabbricati non dichiarati. Grazie all’adempimento spontaneo dei contribuenti e ai successivi riscontri dei tecnici dell’Agenzia, è stato effettuato l’accertamento per oltre 1.065.484 particelle (dati al 30 aprile 2011).

Nell’arco temporale compreso tra il 2 maggio e la fine del 2011, è stato avviato il processo di attribuzione della rendita presunta sulle rimanenti 1.162.659 particelle, attraverso l’individuazione della destinazione d’uso e di altri parametri tecnico-estimali degli immobili.

Complessivamente sono state individuate 1.081.698 unità immobiliari di diverse tipologie a cui è stata attribuita una rendita (definitiva o presunta) pari a 817,39 milioni di euro.

Il recupero dei fabbricati mai dichiarati, oltre ai risvolti civilistici connessi all’identificazione del patrimonio immobiliare e al miglioramento della trasparenza del mercato, ha un effetto significativo sul recupero dell’evasione nel comparto.

In particolare sono state identificate e pubblicate 2.228.143 particelle.
Trattate complessivamente tra adempimenti spontanei e attribuzione di rendita presunta 1.859.479,
di cui:
• particelle con fabbricati cui è stata attribuita la rendita (definitiva
o presunta): 893.675
• particelle che non richiedono accatastamento: 856.846
• particelle non visualizzabili, per le quali sono necessarie ulteriori verifiche, anche in collaborazione con i Comuni: 108.958
Ancora da trattare nel 1° semestre 2012: 368.664 particelle.

Fonte: quotidianocasa

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>