Specialisti in appartamenti in affitto

Solo un italiano su quattro crede sia il momento di vendere casa

luglio 18, 2012 • Affitto, Attualità, Casa, Economia, Ici, Inquilini, Problema abitativo, Proprietari, Società, Tasse

Il mercato immobiliare italiano ha subito negli ultimi dodici mesi una serie di importantissime novità, scossoni fiscali e cambiamenti talmente radicali che difficilmente potevano non lasciare una traccia sulla percezione che i nostri connazionali hanno dell’opportunità di impegnarsi in una compravendita. Prima il mercato degli affitti è stato rivoluzionato dall’introduzione della cedolare secca, poi dell’obbligo di classificazione energetica e, in fine, l’imposta IMU, hanno creato un contesto per cui tanto i proprietari di casa quanto chi proprietario di casa vorrebbe diventarlo, devono fare i conti con spese fino a poco tempo fa non preventivate. A questo va aggiunto che le banche, da diverso tempo, hanno chiuso i rubinetti del credito al consumo rendendo de facto molto difficile riuscire ad ottenere un finanziamento per l’acquisto della casa. Nonostante questo, però, i prezzi degliimmobili (quantomento i prezzi richiesti in una prima fase) non accennano a diminuire.

A dare un quadro ancora più preciso ed esaustivo della situazione attuale è stato il periodico Indice sulla fiducia immobiliare elaborato da Immobiliare.it che, grazie alle interviste condotte nel secondo trimestre dell’anno su oltre seimila persone alle prese con l’affitto, la vendita o l’acquisto di una casa, ha evidenziato come per quasi il 75% dei partecipanti all’indagine quello attuale non sia affatto un buon momento per vendere.

Chi oggi rinuncia alla proprietà di un immobile lo fa per necessità di realizzo o, come anticipato prima, per evitare di incorrere in spese sempre maggiori. Per questa ragione è invece disposto a scendere notevolmente rispetto al prezzo richiesto (lo sconto medio è ormai superiore al 13%). L’altra faccia della medaglia, però è quella che evidenzia come, proprio in virtù dei forti sconti ottenibili, in tanti credono sia il momento giusto per comprare. Se solo sei mesi fa la percentuale era al 49%, oggi ha risuperato la soglia psicologica del 50% arrivando al 52%.

Fonte: umm

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>