Specialisti in appartamenti in affitto

Tassazione ai fini Irpef dei canoni di locazione non percepiti

ottobre 31, 2012 • Affitto, Attualità, Casa, Economia, Ici, Problema abitativo, Proprietari, Società, Tasse

Com’è noto, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 362 del 26.7.’00, ha interpretato la vigente disciplina tributaria che stabilisce che le imposte sugli immobili locati devono essere corrisposte sulla base del canone contrattuale – ove superiore alla rendita catastale – indipendentemente dalla perce-zione dello stesso, nel senso che tale regola vale solo fintanto che il contratto di locazione – sia ad uso abitativo sia ad uso diverso – risulti “in vita” e, quindi, sia “dovuto un canone in senso tecnico”.
In argomento, si segnala ora la sentenza della Cassazione n. 651 del 18.1.’12 che, con riguardo ad una locazione ad uso non abitativo, fa propri i concetti sopra riferiti.
I giudici di legittimità osservano che la tassazione del reddito locativo, ai fini Irpef, “è collegata alla mera maturazione del diritto di percezione di un reddito”. Aggiungono, tuttavia, che occorre armoniz-zare tale principio con quanto stabilito dalla Corte Costituzionale secondo cui ciò vale fintanto che ri-manga in essere un contratto di locazione, “mentre, allorché la locazione sia cessata (per qualsivo-glia motivo)” deve tornarsi a fare riferimento alla rendita catastale.
A ben vedere, dunque, la pronuncia in parola, anche se indirettamente, conferma quanto già in pre-cedenza affermato – sempre dalla Suprema Corte – nelle sentenze n. 12905/’07 e n. 24444/’05, se-condo cui, per i fini di cui trattasi il contribuente, deve dimostrare in maniera puntuale di aver “ritual-mente invocato l’adempimento e la risoluzione prima della sentenza di risoluzione giudiziale, facendo valere, ad esempio, l’operatività di una specifica clausola contrattuale”.

Fonte: confedilizia

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>