Specialisti in appartamenti in affitto

La mancata o tardiva registrazione del contratto di affitto e la conseguente sanzione: una breve guida

registrazione contratto affitto sanzione

luglio 24, 2013 • Affitto nero

registrazione contratto affitto sanzione

Sfortunatamente, il fenomeno dei contratti di affitto in nero in Italia è estremamente diffuso, e nel tempo non ha accennato mai veramente a scemare. Per ovviare a questa situazione, il legislatore italiano è intervenuto negli ultimi anni inasprendo le sanzioni previste per il caso di mancata registrazione del contratto di affitto: e questo non solo prevedendo specifiche possibilità di azione per il locatario che si trovi inquilino di un’abitazione in forza di un contratto non registrato, ma anche prevedendo sovrattasse per coloro che dovessero accorgersi solo in ritardo di aver dimenticato di rispettare gli obblighi di legge. In questo articolo ti spiegheremo allora a cosa andrai incontro se mai dovessi registrare in ritardo, o non registrare, un contratto di affitto, e la sanzione corrispondente.

Cosa succede in caso di ritardo nella registrazione?

La legge impone, come crediamo saprai, che la registrazione del contratto di affitto avvenga entro 30 giorno dalla stipulazione: solo in questo caso il contratto si formerà correttamente, in regola, e tu non avrai alcuna sanzione cui far fronte. D’altronde, è anche possibile che, per impegni vari o per semplice sbadataggine, tu ti sia dimenticato di provvedere per tempo alla registrazione. In caso di tardiva registrazione del contratto di affitto, la sanzione che dovrai pagare varierà sulla base della entità stessa del ritardo. Ti proponiamo una semplice schematizzazione dei tempi e delle entità delle sanzioni:

  • Se tarderai di 90 giorni, rispetto alla scadenza già prefissata (dunque 120 giorni dalla conclusione del contratto), la sanzione sarà pari al 10%
  • Se il ritardo dovesse rimanere entro l’anno, invece, la sanzione salirà al 12%
  • Se, per tua sfortuna, il ritardo dovesse invece superare addirittura il termine lungo dell’anno, sappi che la sanzione sarà pari invece al 30%

Dovrai pagare l’ammontare della sanzione così calcolato attraverso il Modulo F23, con codice tributo 671T.

Le conseguenze civilistiche della non registrazione

D’altronde, se dovessi radicalmente omettere di procedere alla registrazione del contratto di affitto, la sanzione sarà molto più grave: in questo caso, difatti, il contratto di affitto sarà nullo, dato che la registrazione è uno step fondamentale per fondare diritti e doveri di locatore e locatario. La nullità civilistica comporta la piena inefficacia del contratto, che sarà come se non avesse mai prodotto i propri effetti: come se il rapporto di locazione, insomma, non fosse mai sorto. L’unico modo per riconoscere la sussistenza del rapporto diverrebbe la sola presentazione di ricevute di pagamento. Tale sanzione interviene anche nel caso in cui dovessi registrare il contratto denunciando importi inferiori a quelli chiesti al tuo conduttore.

Il contratto in nero e la denuncia del conduttore

Infine, se il tuo locatario dovesse scoprire che il contratto in forza del quale abita l’immobile è in nero, la mancata registrazione del contratto porterà a una sanzione per te molto spiacevole. Infatti, lo stesso inquilino potrà procedere alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, costituendo in questo modo, in pieno automatismo e senza bisogno del tuo consenso, un contratto di affitto 4+4, con canone calcolato nel triplo della rendita catastale dell’immobile. Come forse avrai già intuito, il canone che così verrebbe a risultare sarebbe inferiore addirittura fino al 90% rispetto agli attuali canoni di locazione che popolano il mercato.

3 Risposte a La mancata o tardiva registrazione del contratto di affitto e la conseguente sanzione: una breve guida

  1. gianfranco scrive:

    Vorrei sapere la sanzione per ritardo della registrazione del contratto d’affitto chi deve pagarla il locatore o l’inquilino in quanto il mio locatore a tutt’oggi non ha registrato il contratto che scade il 3070710/2013. GRAZIE RESTO IN ATTESA DI UNA VOSTRA RISPOSTA

  2. Gaia scrive:

    Buongiorno Gianfranco,
    se desidera ricevere un chiarimento al suo dubbio le consiglio di copiare questa domanda nella nostra Community, cliccando QUI.

    Ci sono esperti pronti a risponderle in maniera dettagliata.

  3. simonetta scrive:

    la sanzione per mancata registrazione del contratto di locazione chi la deve pagare il proprietario o l’inquilino?

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>