Specialisti in appartamenti in affitto

Affitti «parziali» per sostenere Imu e spese: crescono gli italiani che condividono casa

gennaio 9, 2013 • Affitto, Affitto nero, Attualità, Casa, Economia, Eventi, Ici, Inquilini, Problema abitativo, Proprietari, Società, Tasse

È boom delle locazioni di parte della casa, con un aumento del 14% in un anno e del 26,5% in 24 mesi. Infatti, gli italiani che non riescono a mantenere la propria casa, sia a causa dell’Imu che per la crisi, hanno deciso di affittare una porzione dell’immobile in cui risiedono. È quanto emerge da un’indagine condotta da Immobiliare.it, in cui si evidenzia che il costo di una porzione della casa puo’ variare dai 170 ai 500 euro, a seconda delle città. A questo proposito, ti sarà utile sapere cosa s’intende per politiche abitative vere.

Tanti italiani, si legge in una nota del sito, «hanno deciso di condividere la propria abitazione con estranei», con particolare preferenza dei lavoratori con settimana corta perchè meno invadenti. Si stima, poi, che «oltre il 50% dei casi i contratti non sono registrati, per consentire la massima flessibilità tra le parti». In alcune zone di Napoli, case condivise ospitano molte culture.

L’offerta in aumento «è un volano per la crescita della domanda che – secondo le rilevazioni di Immobiliare.it – nel corso del 2012 è raddoppiata, passando dal 9% al 18%». In particolare, per la prima volta in assoluto i lavoratori superano gli studenti nella richiesta di affitto condiviso, 58% contro 42%». Il fenomeno degli affitti “parziali” non si limita solo al mercato residenziale: «Nell’ultimo anno l’offerta di stanze di uffici a terzi è più che raddoppiata», si legge ancora nella nota. A concedere in locazione stanze ad uso ufficio «sono soprattutto imprenditori o piccole società che offrono spazi disponibili all’interno dei loro immobili operativi. Si punta alla condivisione di spazi, di tecnologie o di personale (receptionist, pulizie), per avere una riduzione per tutti dei costi operativi», conclude la nota.

Fonte: ilsole24ore

4 Risposte a Affitti «parziali» per sostenere Imu e spese: crescono gli italiani che condividono casa

  1. fracno scrive:

    Per colpa dell’ IMU o, in questo periodo di crisi, perché gli affitti sono troppo cari??.
    Gli Italiani propendono per l’ acquisto di una casa di proprietà per due motivi, perché pagare un’ affitto è come una rata di un mutuo, e perché, coloro che hanno i soldi, li investono sempre e solo sul mattone, visto che affittare una casa rende più di un’ investimento su prodotti e/o titoli azionari.

  2. maurizio scrive:

    sarebbe un modo brutale, per ledere la propria privacy. Aumenterebbe , solo leggermente le proprie possibilità finanziarie. Capisco però che bisogna aiutarci da soli perche’ nessuno lo farà mai. Ma non e’ il sistema giusto.

  3. Giovanni scrive:

    Se le case costassero meno, avremmo tutti i soldi per pagare l’ imu e anche i soldi per comprare qualcosa che potrebbe fare risorgere alcuni settori che stanno morendo e perdono il posto di lavoro in tanti …. l’ imu sono briciole confronto a cosa costa la casa in percentuale sullo stipendio …. controllate …. si parla di crisi … – 15% …. e quando sono andati su i prezzi a tre volte tanto? ???????

  4. Giovanni scrive:

    guardate l’ articolo, prendete in mano una calcolatrice, guardate lo sfarzo di questo edificio e quanto è costato, troverete che è costato al metro un sesto di quello che noi paghiamo regolarmente le case …..
    http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/11/news/la_torre_unipol_cantiere_da_65_milioni_e_il_business_pi_alto_della_via_emilia-23019798/
    è un vero schifo

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>