Che ci piaccia o no l’IMU è un obbligo e, entro il 17 dicembre scorso, tutti i proprietari di immobili in Italia hanno dovuto pagare allo Stato la loro quota. Eppure, ancora una volta, l’italica fantasia (o furberia in molti casi) non è venuta meno e, numeri alla mano sono stati messi in atto molti modi per sfuggire al pagamento dell’imposta o, quanto meno per fare in modo che incidesse in maniera meno forte sui bilanci familiari.
Fra tutti destano particolare interesse i fenomeni registrati nel mercato degli immobili di lusso e in quello delle case per le vacanze, ubicate soprattutto nel nostro prezioso Meridione e in alcuni quartieri di Palermo.
Tanto il primo quanto il secondo segmento sono senza alcun dubbio fra quelli per i quali si pagano le somme maggiori, ed ecco quindi che l’Italia, secondo un’analisi compiuta dal sito specializzato LuxuryEstate.com, nel 2012 che sta per concludersi è diventata una delle nazioni con la maggiore offerta di immobili di lusso sul mercato; è la prima fra i Paesi europei ed è seconda nel mondo alle spalle dei soli Stati Uniti contro altare di questo, però, è che, sempre secondo la stessa indagine, è proprio dal nostro Stivale che hanno origine l’11% delle richieste di immobili di lusso, ma siti in altri Paesi. Evidentemente si vendono i gioielli di famiglia, ma si reinvestono i proventi in altri luoghi con regimi fiscali più leggeri. Popolare nel nostro Paese è il Social Housing per far fronte alla crisi.
Altro discorso per le case per le vacanze. Questa volta a puntare l’attenzione su cosa accade è stato il portale CaseVacanza.it che ha registrato un incremento del 17% nell’offerta di immobili dati in affitto per brevi periodi. Fin troppo semplice capire che si tratta di un modo per mettere a rendita le seconde, e poco sfruttate, case di villeggiatura di tanti italiani che non hanno modo di mettere al riparo in banche estere i propri risparmi.
Fonte: umm
desidero complimentarmi per le vostre informazioni tese sempre a far emergere lo stato di scarsa difesa dei diritti dei propietari.Le circostanze descritte possono costituire motivo di grande sfiducia verso le istituzioni,con conseguenze alla lunga spiacevoli.I nostri figli saranno stimolati ad imparare l’arte dell’arrangiamento furbo ed evitare di possedere cose che li possono mettere in difficolta per eventuali contenziosi nei quali dovessero incorrere.Una societa cosi non puo’ avere lunga durata.Spero che le vostre iniziative ,che condivido pienamente,possano aiutaregli organi competenti a fare chiara giustizia su queste incresciose vicende del vivere..incivile. cordiali saluti ortenzi