Specialisti in appartamenti in affitto

Decreto ecobonus e condizionatori: le agevolazioni per l’installazione

decreto ecobonus e condizionatori

novembre 14, 2013 • Economia

decreto ecobonus e condizionatori

Decreto ecobonus e condizionatori sono termini che oggi ricorrono sempre più volte accostati. La possibilità di sfuggire al caldo torrido di queste estati grazie all’installazione di un impianto di condizionamento nella propria abitazione trova, nel decreto ecobonus, felice accostamento agli sgravi fiscali e alle agevolazioni che il legislatore italiano ha voluto concedere alle famiglie italiane. In questo articolo ti mostreremo l’incidenza sulla materia che svolge l’appena approvato decreto ecobonus.

Il decreto ecobonus: riqualificazioni e ristrutturazioni

Diventato legge con ben 249 voti a favore e solo 2 voti contrari, a indicarne, quindi, la ricezione praticamente totale da parte del nostro potere legislativo, il decreto ecobonus diverrà strutturale entro un anno, con intervento diretto da parte del Governo. Ma dove sta la stretta connessione tanto attesa tra decreto ecobonus e condizionatori? Il decreto interviene su questo punto, innanzitutto, prolungando i termini per le detrazioni fiscali riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione degli edifici. La detrazione di imposta attualmente in vigore per gli interventi di riqualificazione energetica, pari al 55%, si applicherà nella misura del 65% per le spese sostenute a partire dal 6 giugno 2013 e fino al 31 dicembre dello stesso anno. Con riguardo invece alle spese relative a parti comuni di stabili condominiali, la detrazione in pari misura si applica per i costi sostenuti tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2014. Sono pure prorogati fino al 31 dicembre 2013 i termini di scadenza previsti per l’incremento dal 36% al 50% della percentuale di detrazione IRPEF, nonché per il limite dell’ammontare globale da 48.000 euro a 96.000 euro, con riguardo a spese sostenute per opere di ristrutturazione.

Grandi elettrodomestici, mobili e regimi IVA agevolati

Il connubio decreto ecobonus e condizionatori viene anche ricercato nella definizione complessiva data dal sistema legislativo alla nozione di grandi elettrodomestici. Con riguardo a tali categorie di acquisti, il decreto introduce una detrazione pari al 50% per tutte le spese sostenute dal 6 giugno 2013 per gli acquisti aventi ad oggetto mobili, oppure grandi elettrodomestici di classe comunque non inferiore alla classe A+ (oppure, per quanto riguarda specificamente i forni, non inferiore alla classe A), che abbiano per scopo ultimo l’arredo dell’immobile ristrutturando, e comunque purché l’importo complessivo delle spese non superi i 10.000 euro, da ripartirsi in dieci quote annuali.
In conclusione, dal momento che pure questa fattispecie potrebbe essere di tuo interesse, il decreto ecobonus originario incideva anche su ulteriori e diverse categorie di beni, quali impianti di riscaldamento e geotermici, o sostituzioni di vecchi impianti scaldacqua con modelli più recenti.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>