Specialisti in appartamenti in affitto

Edifici italiani ed efficienza energetica: quale rapporto intercorre?

ape

novembre 7, 2013 • Edilizia sostenibile, Problema abitativo

L’attestato di prestazione energetica è un documento ufficiale che indica, in pratica, quanto costa riscaldare e raffrescare un immobile per mantenerlo in una situazione di comfort abitativo. La classe energetica di un immobile è cruciale al momento di porlo nel mercato immobiliare, poiché i consumi energetici di un immobile determinano la spesa che si dovrà sostenere per vivere nell’immobile, sia in vendita che in affitto.

Dal mese di agosto 2013 la Legge 90/2013 che ha confermato, ancheo in Italia, l’ obbligo per tutti gli edifici di possedere e presentare la nuova certificazione energetica, chiamata con il suo acronimo APE (attestato di prestazione energetica) che va a sostituire l’ACE (attestato di certificazione energetica).

Mioaffitto.it ha esaminato esattamente 136,828 edifici delle città italiane ed i  dati parlano chiaro: il 56% degli edifici italiani presenta efficienza energetica G, la più bassa, la peggiore. Solo il 2% invece,  disponde di una certificazione di tipo A.

Diversi quartieri di Bologna presentano un’ottima valutazione da questo punto di vista. Se vuoi sapere com’è la situazione delle abitazioni della tua regione o della tua città dai un’occhiata al nostro Report d’efficienza energetica.

Edifici italiani ed efficienza energetica: quale rapporto intercorre?

 

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>