
La festa di Ognissanti, o conosciuta anche come festa di Tutti i Santi, si festeggia il 1 di Novembre ed é una ricorrenza che vuole celebrare l’onore e la gloria dei Santi. Si tratta di una espressione cristiana che ha il fine di invocare tutti i Santi del paradiso, anche quelli piú sconosciuti.
Papa Gregorio III scelse il giorno del primo di Novembre per far coincidere la festa con l’anniversario della consacrazione di una cappella sita a San Pietro dedicata alle reliquie “degli apostoli e di tutti i santi e martiri defunti in tutto il mondo“.
La tradizione ricorrente durante questa festa é quella di far visita ai propri defunti presso i cimiteri, per portare un fiore e dire una preghiera, oltre al fatto di riunirsi con i propri familiari e preparare la castagnata, oltre ad altrettanti piatti tipici.
Halloween o detta anche “La notte delle streghe”, é uno dei piú antichi riti celebrativi.
Si parla di origini pagane della festa, durante la civiltá Celtica, era il giorno in cui si festeggiava la fine della stagione calda e l’inizio della stagione delle tenebre e del freddo.
La parola stessa ha, invece, origine cattolica, il giorno dedicato ai Santi, “Ogni Santi”, dall’Inglese All Hallows’Day, nell’antichitá si iniziava a festeggiare a partire dal tramonto del 31 Ottobre e, pertanto, si nominava come “All Hallows’ Eve” o “All Hallows’Even” ( dove Even significa sera) che venne abbreviato in Hallows’Even, poi in Hallow-e’en ed infine in Halloween.
La sua crescente popolaritá deriva dalla tradizione americana, notte di travestimenti e di “Trick or Treat”, scherzetto o dolcetto.
Tags: Halloween