Specialisti in appartamenti in affitto

Pagamento in contanti per gli affitti: Ok, ma solo fino a 1000 euro

dipartimento del Tesoro

febbraio 20, 2014 • Affitto, Affitto nero

 

pagamento in contanti

Pagamento in contanti

Il dipartimento del Tesoro ha fatto un passo indietro rispetto alla Legge di Stabilità 2014, e consente il pagamento in contanti per quei contratti di locazione non superiori a 999,99 euro.

Nota n.10492

Viene modificata, così la recente normativa che prevede che qualsiasi pagamento del canone di locazione dovrebbe essere effettuato in modo tracciabile (bonifico bancario, assegno, carta) a prescindere dalla quantità a pagare.

Lo scopo di questa restrizione era quello di combattere i contratti in nero e la conseguente evasione fiscale che producono.

Ad ogni modo, la legislazione viene mantenuta  per i pagamenti superiori a 1.000 euro, e sono fissate sanzioni di almeno 3000 euro per coloro che non effettuano il pagamento del contratto in modo tracciabile.

dipartimento del Tesoro

Dipartimento del Tesoro

Decreto inefficace

Tuttavia, Confedilizia, attraverso il suo presidente Corrado Fogliani Sforza, negi ultimi mesi, lamenta il fatto che questa legislazione non ridurrebbe i contratti in nero, ma bensí li potrebbe provocare a causa delle difficoltà che saranno aggiunte per gli inquilini che pagano l’affitto in contanti.

Inoltre, questa associazione ha dichiarato che le uniche a beneficiare sarebbero state le banche, in quanto aumenterebbero le transazioni economiche e dovrebbero crearsi nuovi conti bancari per effettuare i pagamenti.

Per i pagamenti in contanti, inferiori a 1000 euro, sarà richiesto un documento scritto che attesti che è stata effettuata l’operazione. Qualsiasi ricevuta di pagamento rilasciata dal proprietario sarà valida.

Pertanto, il dipartimento del Tesoro corregge parzialmente una legge controversa, e rende più facile il pagamento del canone di locazione per un gran numero di inquilini.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>