
Con settembre ricominciano i corsi all’universitá e sono moltissimi gli studenti che si spostano dalle propria cittá di residenza per studio, si da il via quindi alla ricerca del proprio appartamento e alloggio in affitto.
Con quello di oggi iniziamo una serie di articoli dedicati proprio all’ affitto a studenti. Per cercare di chiarire il piú possibile le idee tanto ai proprietari che agli affittuari, in questo caso studenti; ricordiamo comunque che nella nostra Community, potrete trovare altrattante informazioni e richiedere consulte ai nostri esperti.
Oggi analizziamo il fenomeno dal punto di vista del proprietario, e vi riportiamo un caso raccontatoci nella Community, l’usuario commentó che aveva tre studenti in affitto, due con regolare contratto, e uno senza, che pagava in contanti, quindi senza documenti, ricevute, ecc.
Al termine del contratto i primi due studenti lasciarono l’appartamento con tutti i pagamenti effettuati e in ordine, mentre l’altro studente se ne andó lasciando 2 mensilitá da pagare, e fu impossibile localizzarlo.
Il problema, come gli segnalarono i nostri esperti, é che, senza contratto ne ricevute, risulta impossibile dimostrare che alcune mensilitá mancano, come il fatto di dimostrare gli accordi intercorsi verbalmente tra i due contraenti. In casi del genere, oltre al fatto che giá é difficile trovare la persona stessa, risulterebbe inutile provare a recuperare questi soldi, meglio cambiare forma di affittare e far firmare sempre un contratto.
Un altro caso che puó succedere é quando il tuo appartamento lo affitti in condivisione ma non tutti gli inquilini sono studenti, dovrai pertanto far firmare contratti separati.
In particolare un proprietario domandava nella Community come fare visto che due dei suoi inquilini erano studenti mentre il terzo era un lavoratore. I nostri esperti consigliarono proprio di effettuare contratti separati ad ognuno, per i due studenti il contratto era di tipo temporale, dato che ne avrebbero usufruito solo da settembre a giugno, mentre per il lavoratore andava fatto un contratto di tipo differente, che prevedeva dei termini piú lunghi, quindi almeno di un anno solare intero, o anche di piú, a seconda degli accordi intercorsi.
Quando gli studenti sono maggiorenni possono figurare nel contratto, molti proprietari chiedevano infatti se non era meglio stipulare il contratto con i genitori, visto che erano coloro che effettivamente avrebbero pagato l’affitto. Gli esperti a questa domanda risposero che, se gli studenti sono maggiorenni, vanno fatti figurare nel contratto, dato che saranno loro stessi a viverci, e non i genitori, peró, per una miglior garanzie del pagamento dell’affitto, si puó far risultare i genitori come avallanti, che significa proprio che sarebbero coloro che risponderebbero in caso di debito lasciato dall’affittuario.