
A settembre, come ogni anno, le principali città universitarie italiane si preparano a ricevere migliaia di studenti che vivranno l+i, come minimo per un anno. L’opzione di vivere in residenze universitarie o collegi sta piano piano calando, e sono sempre più gli universitari che preferiscono condividere appartamenti. Per questo motivo molti proprietari approfittano dei mesi di luglio ed agosto per arredare e sistemare gli appartamenti per affittarli a uno o più studenti.
Se vuoi affittare un appartamento a studenti, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri consigli:
- Arreda le camere con letto, armadio e scrivania. Ti sembra un consiglio scontato? Non lo è. Le dimensioni non sempre contano, ed in questo caso è più importante la sensazione di luminosità. Si suppone che gli studenti passino molto tempo sui libri ed hanno bisogno di uno spazio proprio dove concentrasi. Il tavolo e la sedia sono fondamentali.
- Dato che si tratta di appartamenti che saranno affittati per un periodo medio di un anno è necessario che la cucina e la sala (zone comuni) siano attrezzatati con tutto quello che può servire per cucinare e riposarsi. Molto raramente gli studenti compreranno microonde, frullatori o pentole. Se l’appartamento è ben equipaggiato, sarà più facile e più rapido affittare il tuo appartamento.
Includi tutte le clausole possibili nel contratto per evitare sorprese. Quando dovranno lasciare l’appartamento controlla il suo stato, prima della consegna delle chiave e della firma del contratto.
- È opportuno, in un appartamento per studenti, scegliere un inquilino come portavoce, per chiarire tutte le situazioni che si possono creare nell’arco del tempo.
- Prima di affidare il tuo appartamento, fai un colloquio personale con lo studente. Ricorda che si tratta di ragazzi giovani, a cui GIUSTAMENTE piace divertirsi. Scegli il tipo di persona che preferisci e che reputi più in linea in base al tuo appartamento per mantenere la tranquillità del condominio.