
Gli studenti hanno sicuramente delle esigenze completamente diverse da quelle di una famiglia, pertanto se la vostra intenzione é quella di affittare il vostro immobile a studenti ci saranno da tenere in conto queste differenze.
Prima di tutto va controllato lo stato di manutenzione dell’immobile e come secondo passo sará proprio pianificare un arredo funzionale proprio sulla base delle esigenze degli studenti.
Vediamo piú approfonditamente la dotazione standard per poter affittare a studenti, l’essenziale che permetta loro vivere comodamente, come suggerito anche nel nostro articolo: “Case per studenti: tutti i trucchi per affittare”
Innanzitutto va stilato un elenco dell’arredo e delle attrezzature indispensabili, stanza per stanza, una volta steso questo elenco si puó pensare se si hanno degli oggetti o mobili in disuso e recuperabili, come puó essere un armadio, delle stoviglie; di certo ne va valutata l’integritá e la proponibilitá, non tutto si puó recuperare.
Fare quindi una ricognizione degli oggetti giá in possesso permetterá risparmiare qualche soldo e magari investirlo per qualche elemento non indispensabile ma che renderá piú appetibile il vostro appartamento.
-
Il salotto di una casa per studenti
Non é sempre indispensabile, se la cucina é abitabile, o comunque abbastanza ampia da permettere di mettere al suo interno un tavolo e delle sedie, il salotto puó essere trasformato tranquillamente in una ulteriore stanza, beneficiando tanto il proprietario, che puó richiedere qualcosa in piú come prezzo di affitto, ma allo stesso tempo gli studenti, che anche se aumentato un po’ l’affitto, diviso tra piú person risulterá piú basso.
In caso si lasciasse il salone alla sua funzione, andrá rifornito di tavolo con sedie e divano, o meglio divani, magari anche con un televisore, che, pur essendo un elemento non indispensabile, anche se non di ultimo modello, apporterá un valore in piú al vostro appartamento.
-
La cucina
Si tratta di una spesa che preoccupa sempre il proprietario, ma va ricordato che é possibile acquistare gli elementi base, tipo lavello, piano cottura e frigorifero, oltre a un mobile che faccia da dispensa e che contenga le stoviglie. Il forno é sicuramente un elemento aggiunto che da valore, o in sostituzione potrebbe essere un microonde, ma per certo non sono elemnti indispensabili. Dato che molti studenti arrivano essi stessi con precedenti acquisti di elettrodomestici e molto spesso sono proprio i microonde.
Per quanto riguarda le stoviglie, anche se ci sono opinioni discordanti, é sempre buona cosa far trovare qualche elemento base, come: posate, piatti, qualche bicchiere, tazze e alcune pentole.
-
La camera da letto
L’ideale é che per ogni camera stia un solo studente, in modo tale che ognuno abbia il suo spazio personale e riservato in cui studiare, anche se si sa, a volte risulta impossibile: se la stanza é grande e costerebbe troppo per una sola persona, meglio permettere la condivisione della stanza. Gli elementi indispensabili saranno quindi il letto, l’armadio e la scrivania con sedia per ogni inquilino entrante tanto in singola che in doppia o tripla. Cuscini e coperte sono elementi che sarebbe utile poter fornire, mentre lenzuola ed asciugamani facendo parte della biancheria personale saranno a carico degli studenti. Se gli spazi lo permettono sarebbe utile una libreria per stanza.
-
Elettrodomestici
Anche la lavatrice, corredata di stendibiancheria, risulta un elemento spesso discusso, ma va tenuto presente che molti studenti non lasciano l’appartamento ogni fine settimana, bensí una volta al mese o meno, e sarebbe pertanto indispensabile per loro. Si tratterebbe inoltre di un investimento che comunque resterá a servizio della casa per anni. Anche se si decide di affittare ad altre categorie di persone o la si riutilizzasse per uso personale. L’aspirapolvere non é necessaria, ma sí far trovare scopa e paletta e volendo il moccio, di sicuro si stimolerá gli inquilini a tenere pulito.
Preme sottolineare l’importanza di far firmare un contratto d’affitto, vi tutelerá da mancati pagamenti, proprio come spiegato dal nostro precedente blog, “Case in affitto a studenti, il boom a settembre”. Inoltre, dato che le esigenze di ogni studente sono sempre diverse, c’é chi all’ultimo anno di universitá vi chiederá di restare fino a luglio per la discussione della tesi, chi invece vorrá lasciare l’appartamento giá a giugno finiti gli esami, e mille altri casi. Perché quindi non proporre un contratto per ogni inquilino, come spieghiamo nel nostro blog, “Affittare una stanza singola della propria casa è legale”, vi permetterá di essere piú flessibili ma comunque di non rischiare di lasciare vuoto l’intero appartamento per molti mesi, oltre di avere dati personali e firma di ogni studente che entra, con un miglior controllo e sicurezza nel caso di mancati pagamenti.
Una volta trovati gli inquilini e scelto la tipologia di contratto che piú soddisfa le vostre esigenze potrete pure stilare una lista di oggetti che date in dotazione, stoviglie, mobili, coperte e cuscini in questo modo vi tutelerete a fine contratto che tutti gli oggetti vi siano e responsabilizzerete i ragazzi sull’utilizzo che ne devono fare, facendo firmare la lista stessa e decidendo di comune accordo in caso di rotture, la modalitá di recupero del danno. Certo senza essere troppo pignoli ed esosi se si tratta di oggetti di poco valore.
Investire qualche soldo in piú inizialmente, vi permetterá di conseguire degli inquilini che vivendo a gusto nel vostro appartamento avranno egli stessi interesse a mantenerla pulita e in ordine, oltre al fatto che conquisterete delle persone che vorranno viverci piú a lungo possibile.