Specialisti in appartamenti in affitto

Vietato pagare l’affitto in contanti

Vietato pagare l'affitto in contanti

gennaio 3, 2014 • Affitto

Dal 1 gennaio 2014 vietato pagare l’affitto in contanti: i canoni di locazione potranno essere pagati solamente attraverso metodi che consentano la tracciabilità, ovvero tramite bonifico bancario, assegni oppure con bancomat e carte di credito. L’emendamento Pd approvato dalla commissione Bilancio della Camera recita:

«I pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative, fatta eccezione per quelli di alloggi di edilizia residenziale pubblica, devono essere corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l’importo, in forme e modalità che escludendo l’uso del contante e ne assicurino la tracciabilità anche ai fini della asseverazione dei patti contrattuali per l’ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali da parte del locatore e del conduttore».

Vietato pagare l'affitto in contanti

Finora, era possibile pagare in contanti cifre inferiori a 999,999 euro ma con l’arrivo del nuovo anno non sarà più consentito pagare l’affitto utilizzando banconote, nemmeno se l’importo è inferiore alla cifra sopra indicata. Il canone di locazione non può più essere pagato in contanti, ma solo attraverso pagamenti “tracciabili”. Ciò al fine di contrastare l’evasione fiscale nel campo delle locazioni immobiliari.

Infatti l’articolo di Legge suddetto, in vigore da oggi, recita testualmente:
all’articolo 12 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, dopo il comma 1 è inserito il seguente:
In deroga a quanto stabilito dal comma 1, i pagamenti di di unità abitative, fatta eccezione per quelli di alloggi di edilizia residenziale pubblica, sono corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l’importo, in forme e modalità che escludano l’uso del contante e ne assicurino la tracciabilità anche ai fini della asseverazione dei patti contrattuali per l’ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali da parte del locatore e del conduttore“.

Anche un affitto corrispondente a 100 euro al mese dovrà essere versato tramite bonifico bancario o assegno.

Il metodo del fisco per fronte alle truffe è sicuramente efficace, ma non creerà problemi alle persone più anziane? Cosa ne pensate?

4 Risposte a Vietato pagare l’affitto in contanti

  1. Daniele scrive:

    Ma in cosa vado incontro se l’affitto lo pago sempre in contante?

  2. Ginevra scrive:

    Si rischiano sanzioni da un minimo di 3.000 euro.

  3. sara scrive:

    cosa sono gli alloggi di edilizia residenziale pubblica?

  4. Gaia scrive:

    Buongiorno Sara, ti consiglio di fare questa domanda alla Community. Persone competenti del settore saranno pronti a rispondere. Grazie

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>