Specialisti in appartamenti in affitto

Alloggi sicuri, confortevoli ed economici per studenti: i container!

Mill-Junction-Project

febbraio 18, 2014 • Architettura, Arredo urbano

 

A Johannesburg, in Sud Africa, davanti alla carenza di alloggi per studenti non ci si spaventa. Ed ecco infatti come é stato ovviato il problema dai designers di  Citiq Property, utilizzando dei container, materiali di scarto abbandonati, per creare degli appartamentini super efficienti.

appartamenti_container

appartamenti_container

Sono stati infatti realizzati in tal maniera ben 4 piani di alloggi, coloratissimi, e installati incima a dei Silos di grano, anch’essi riadibiti ad appartamento. Si é potuto offrire cosí a centinaia di studenti una locazione di qualitá ad un prezzo accessibile.

appartamenti_container2

appartamenti_container2

Il progetto, chiamato “Mill Junction Project”, é stato pensato dalla Citiq, per ovviare al problema riscontrato in Sud Africa, dove, secondo dati ufficiali, la metá degli studenti universitari sudafricani abbandonano la scuola senza il raggiungimento del diploma, fatto in parte dovuto alla difficoltá di trovare alloggio vicino alla sede universitaria ad un prezzo accessibile.

Tale struttura potrá invece dar alloggio ad almeno 400 studenti, é dotato di aree di studio, wifi gratuito, cucine comuni, una palestra e varie sale ricreative. Il tetto poi, dal quale si ha una vista meravigliosa sulla cittá, é stato rivestito di verde artificiale e di un gazebo, rendendolo uno spazio sociale molto invitante per i giovani.

appartamenti_container3

appartamenti_container3

L’edificio é stato pensato in termini di risparmio economico ed efficienza energetica, sono infatti state installate finestre e porte con doppi infissi e illuminazione con sensori di movimento, caratteristiche che riducono i consumi fino ad un 50% rispetto ad un edificio convenzionale.

Paul Lapham, CEO di Citiq afferma che: “Fornendo alloggi di qualità per studenti in una buona location, e costruendo tutto da zero, possiamo fornire infrastrutture efficienti che riducono i consumi di acqua e luce e, di conseguenza, i costi di gestione di una residenza per studenti”. Questo approccio di sviluppo alternativo, con aspetto artistico ed eclettico, ha fatto sí che la reazione della comunitá fosse totalmente positiva. Gli studenti, i primi a voler sottolineare la propria individualitá, si stanno battendo per l’assegnazione di un alloggio, che stanno andando letteralemente a ruba.

Mill-Junction-Project

Mill-Junction-Project

Che cosa ne pensate? Potrebbe diventare un’alternativa anche nelle nostre grandi cittá universitarie la creazione di spazi in stile underground ed allo stesso tempo efficienti e a basso consumo energetico.

Fonte: greenme

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>