
In opera il nuovo progetto Shagree (Green Shadows Program) promosso da un gruppo di imprese in collaborazione col comune.
L’Italia cerca in questo modo di tenere il passo con altri stati europeri come Olanda, Norvegia e Danimarca, dove i tetti verdi sono una realtá giá da anni. Si stanno promuovendo vari progetti, come il “bosco verticale”, di cui vi abbiamo parlato la settimana scorsa (clicca qui).
Il progetto prevede la realizzazione di circa 2000mq di spazi verdi che sorgeranno sui tetti baresi ed é stato accolto positivamente dai cittadini. Si mira pertanto alla sensibilizzazione della cittadina sul tema della sostenibilitá ambientale e del risparmio energetico.
Gli effetti positivi riscontrati dall’installazione dei tetti verdi sono:
- l’isolamento termico delle abitazioni;
- il risparmio energetico;
- l’assorbimento dell’acqua piovana;
- l’isolamento dai rumori esterni;
- il filtraggio delle polveri sottili.
Contribuendo pertanto a migliorare incisivamente la qualitá di vita dei cittadini.
L’opera verrá effettuata completamente gratis e permetterá la riqualificazione delle corti. Per i primi sei mesi saranno i progettisti a gestire e curare gli spazi, passando poi ai cittadini la cura degli stessi.
Oltre a spazi pubblici che trarranno vantaggio dall’istallazione dei tetti verdi, é stato aperto, a partire da dicembre, anche un bando a cui aderire per partecipare con il proprio spazio privato.
La graduatoria definitiva verrá pubblicata a fine marzo, fin’ora si é vista l’adesione di 12 privati appartenenti ai quartieri di Madonnella, Murat, Picone e Poggiofranco interessati a condividere i propri spazi per rinnovarli e rinverdirli. Il gruppo di lavoro avvierá poi i sopralluoghi per verificarne le caratteristiche e studiare le modalitá e tecniche di istallazione del verde pensile.
Fonte: greenme
Tags: riciclare