
Oggi, i grattacieli sono una componente comune delle nostre città. Ma la loro origine è recente. Anche se ora ci sembra normale vivere in grandi edifici, non è stato sempre possibile, e ci sono volute nuove tecniche di costruzione e materiali nuovi.
La sua origine si trova nella città di Chicago. Dopo che l’incendio del 1871 distrusse gran parte delle case di legno della città, è stato necessario costruire nuovi edifici più sicuri e con materiali più resistenti.
L’idea fu dell’ingegnere William Le Baron Jenney, un giorno, vide sua moglie posare un libro sulla gabbia per uccelli e pensò che un telaio metallico potesse essere la soluzione ideale per sostenere un edificio a più piani.
Jenney applicò questa idea per costruire il primo grattacielo al mondo, il Home Insurance Building di Chicago, nel 1884.
Le grandi innovazioni architettoniche della Scuola di Chigaco sono:
- l’utilizzo di nuovi materiali come acciaio e cemento
- miglioramento dei sistemi di fondazione
- l’invenzione dell’ascensore
- facciate vetrate e liscie
Queste modifiche rappresentano un cambiamento nel modo di costruire edifici e sono l’origine dei grattacieli. I grandi edifici proliferaro nella città di Chicago e negli Stati Uniti, ma ben presto la loro costruzione fu diffusa in Europa, anche in Italia ci sono importanti grattacieli.
Oggi pare non ci siano limiti nella costruzione verticale degli edifici, ma un secolo fa vi sono state scommesse rischiose di certi ingegneri che hanno immaginato un modo diverso di costruire le città.