
Le case dove sono stati commessi i delitti piú efferati della storia: cosa vi si puó trovare oggi? Da una ricerca risulta che alcune sono rimaste disabitate, ma molte di esse sono state messe in vendita ed acquistate, altre sono meta di turismo macabro, e in alcune si é tornarti a viverci.
Eccone alcune:
- La casa dove fu uccisa Meredith Kerchner
Oggi in vendita al prezzo di 460 mila euro, cosí cita l’annuncio: “Adiacente all’Università per stranieri: caratteristico complesso composto da due unità immobiliari indipendenti con possibilità di recupero cubatura e realizzo di una terza unità, con annessi 5 mila mq di terreno ed una corte pertinenziale esclusiva capace di ospitare sette posti auto. In ottime condizioni.”
Nessuna richiesta di informazioni sembra ancora pervenuta all’agenzia e nessuno ha ancora chiesto di visitare la casa.
- Cogne, la casa dell’omicidio di Samuele
Lo chalet resta di proprietá della famiglia Lorenzi, ma da anni non vi vive nessuno, era invece set prediletto dei talk show italiani e meta di curiosi.
- La casa della strage di Erba
La casa vide la morte di Raffaella Castagna, suo figlio Youssef, la madre della donna, Paola Galli, e una loro vicina di casa, Valeria Cherubini, strage messa in atto dai vicini Olindo Romano e Rosa Bazzi. L’appartamento da 3 anni viene utilizzato dalla Caritas ambrosiana per ospitare famiglie in difficoltá, é stato ceduto dalla famiglia Castagna in comodato d’uso gratuito. Mentre l’appartamento dei loro carnefici é stato messo in vendita ed acquistato da una signora di Erba che ci vive attualmente.
- Novi Ligure, la casa di Erika
Nella villetta dove avvenne l’ omicidio della madre e del fratellino di Erika, da parte della stessa e del fidanzato Omar, é tornato a vivere il padre, l’ingegner Francesco de Nardo.
- La villetta del giallo di Garlasco
La villetta dove fu uccisa Chiara Poggi restó sotto sequestro 8 mesi, dopo ben 225 giorni dal delitto i genitori ed il fratello tornarono ad abitarla, sostenendo che mai avevano preso in considerazione l’idea di andare a vivere altrove.
- Parma, la casa del delitto dei Carretta
L’appartamento di 120 mq dove Ferdinando Carretta uccise padre madre e fratello é stato messo in vendita dallo stesso, una volta raggiunto un accordo sull’ereditá con le zie, ed acquistato da una famiglia del quartiere nel 2010.
- L’omicidio nell’appartamento di Via Poma
Nel 1990 questo appartamento fu teatro dell’omicidio di Simonetta Cesaroni, le vennero inflitte 29 coltellate, oggi vi é uno studio notarile.
- La villa del massacro del Circeo
Nella villa sul promontorio del Circeo, la notte del 29 settembre del 1975, vennero brutalmente seviziate, violentate e torturate Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, di 17 e 19 anni, da parte di Giovanni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira. Donatella si salvò fingendosi morta. La villa, di proprietá della famiglia Ghira, dopo il dissequestro rimase molto tempo sfitta e disabitata fino ad essere venduta, sei anni fa, a nuovi proprietari, ignoti, risulta ad ogni modo quasi sempre chiusa.
- Villa Altachiara a Portofino
Villa nella quale scomparse la contessa Francesca Vacca Agusta, precipitata per motivi accidentali in mare e ritrovata morta dopo 40 giorni. La villa è stata messa all’asta per 26 milioni di euro ma é tutt’ora deserta.
Fonte: ilsole24ore