
“I ladri non vanno in vacanza.” Per questo motivo è sempre giusto stare all’erta alle visite poco gradite dei malintenzionati che vogliono derubare i nostri appartamenti. Avevamo spiegato in un nostro articolo come essere preparati per evitare furti in casa ma siamo perfettamente coscienti che non sempre è possibile evitare che ció accada.
Nella nostra Community riceviamo sempre piú frequentemente dubbi dagli utenti, che oltre ad essere stati derubati, devono far fronte alle conseguenze pratiche dei danni che i rapinatori causano alle finestre, alle porte o ad altre parti delle abitazioni.
Chi risponde dei danni fatti dai ladri in una casa in affitto? Il proprietario o l’inquilino?
Se nel contratto di locazione firmato dalle parti non vi sono clausole specifiche, normalmente ci si comporta così:
- In caso di piccole riparazioni, non molto care che non prevedano la sostituzione di un’intera parte (della finestra o della porta), queste spese sono a carico degli inquilini.
- Se le riparazioni richiedono sostituzioni di parti rilevanti ed onerose, queste spettano al proprietario.
Dal punto di vista legale, tra l’inquilino ed il proprietario vale quanto segue: «Il locatore deve consegnare la cosa in stato idoneo all’uso cui è destinata e mantenerla tale per la durata della locazione», lo prevede il Codice delle obbligazioni all’art. 256.
Ecco alcuni dei dubbi che ci hanno esposto i nostri utenti nella Community:
Ladri rompono porte e finestre chi paga ?
Buongiono, sono in affitto, i ladri sono entrati ed hanno rotto la vetrata della porta finestra. La proprietaria vuole trattenere dalla cauzione i soldi ora che ho dato la disdetta. Ne ha diritto? Ho la denuncia ai carabinieri e lei ha dichiarato di avere l’ assicurazione solo in caso di incendio e che non aveva i soldi per pagare il danno. Ora non vuole restituire la cauzione ma trattenerla per riparare la vetrata che ha un costo elevato. Puo’ farlo? Grazie mille.
I ladri hanno sfondato la porta tradizionale della casa che ho in affitto e l’ ho sostituita con una blindata. Chi paga?
Tre volte i ladri in casa e sostituzione di serrature a mie spese; ho messo la porta blindata ed il padrone di casa cui avevo chiesto almeno un contributo alla spesa mi ha risposto che sono problemi miei. È corretto?
L’art. 1576 del Codice Civile dice: “il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore”.
Anche secondo l’articolo 1588 del Codice civile alcune riparazioni spettano al proprietario: «il conduttore risponde della perdita e del deterioramento delle cose che avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile».
Il furto con scasso non è sicuramente un evento da imputare all’inquilino, e quindi per legge il ripristino delle porte e delle finestre rotte dai ladri devono essere a carico del proprietario.
D’accordo col codice civile che l’inquilino non ha colpa, ma come la mettiamo che alla scadenza, la cosa locata va restituita così come era il primo giorno?!?
E soprattutto i ladri sono entrati per rubare delle cose al conduttore non di certo al locatore!
Sotto questi 2 nuovi punti vista chi paga?
io ho sempre saputo (e da inquilino ho pure pagato proprio io un danno di questo genere una volta) che essendo l’inquilino “custode” della cosa locata, in caso di effrazione, per rubare (di certo non si entra in una casa vuota! non affittata), il ripristino almeno delle serrature rotte, ma anche la sostituzione della porta di ingresso dovrebbe spettare al conduttore…
Si e ti pareva! I ladri entrano rompono finestre e serrature e il conduttore deve pagare!! Roba da matti!!
Come dimostri che i ladri non sarebbero entrati se il locale non fosse in affitto? Non puoi dimostrarlo…in più prendi già un sacco di soldi al mese…i soliti pezzenti….
Salve mercoledì mattina sono entrati in casa mentre ero al lavoro e sono in affitto.
Hanno distrutto la porta entrata e per di più hanno rubato un po’ di cose mie.
Ho fatto contratto con la Securpol che non sapevano nemmeno del furto.
Chi paga?
Io di certo non posso pagare una porta per dei ladri.
Concordo con sopra che già il proprietario si prende affitto poi per di più uno e al lavoro e i ladri entrano e inquilino tocca pagare?
Ma che discorso e’ tutti avvoltoi questi proprietari.
Allora non andiamo al lavoro e non paghiamo affitto.
Sono un proprietario ho sempre pagato guasti strutturali al mio inquilino. Questa notte i ladri sono entrati smontando un’inferriata mentre gli affittuari sono in ferie. Spetta a me la riparazione? Si può fare a metà per le eventuali spese. Volevo solo dire che si prendiamo l’affitto ma abbiamo un carico di tasse tali che alla fine rimane ben poco. Io ho solo quella casa che ho affittato perché ora vivo altrove ed in affitto
Buonasera,
Ho affittato una casa, sono entrati i ladri e rotto gli infissi. L’inquilino ha pensato bene di andarsene qualche giorno in vacanza lasciandomi le inferiate aperte. I danni dei serramenti chi le paga ?? io o il conduttore?
Per favore mi aiutate non so come risolvere questo problema.
Nadia
@NADIA
la giurisprudenza stabilisce che paga il proprietario, sempre. Ovviamente se non può affrontare la spesa non è tenuta a farla. Essendoci colpa (non grave) dell’inquilino puoi provare a far leva sul buon senso e pagate metà a testa.
Buongiorno
per il vetro rotto della porta finestra causa tentato furto chi sostiene le spese? il proprietario o l’ inquilino?
grazie