Specialisti in appartamenti in affitto

Disdetta anticipata del contratto di affitto per giusta causa

Disdetta anticipata del contratto di affitto per giusta causa

aprile 22, 2015 • Community

Si afferma un tema molto discusso nella nostra Community, la disdetta anticipata del contratto di affitto per giuste cause, ogni settimana sono molti gli utenti che chiedono consiglio e aiuto ai nostri esperti.

 

 La disdetta del contratto d’affitto è un tema che abbiamo discusso spesso, “La disdetta del contratto di locazione passo per passo”, ma il problema si ripropone sempre quando si tratta di una disdetta anticipata per giusta causa.

La legge n. 431 del 1998 e già prima la l. n. 392 del 1978 prevedono infatti una particolare forma di recesso dal contratto di locazione per gli immobili destinati ad uso abitativo.

Ai sensi del sesto comma art. 3 legge n. 431/98:

 ”Il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi  momento dal contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi”

Secondo la Suprema Corte di Cassazione in presenza di gravi motivi, indipendentemente dalle previsioni contrattuali, consente in qualsiasi momento il recesso del conduttore dal contratto di locazione. Devono però collegarsi a fatti estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili e sopravvenuti dopo la costituzione del rapporto.

Non vengono invece prese in considerazione le motivazioni derivanti da una scelta o da una decisione del conduttore.

La legge non dà altre indicazioni circa il significato da conferire ai gravi motivi, ed è, quindi semrpe auspicabile chiedere un parere ad un legale. Ad ogni modo, alla luce di quanto esposto, possiamo fornire degli esempi:

  •  trasferimento del posto di lavoro;
  • problemi familiari (esempio malattie di genitori);
  • perdita del lavoro e, quindi, problemi economici che non rendono possibile il pagamento del canone concordato;
  • morte di un membro della famiglia e difficoltà psicologica dell’inquilino che resta di abitare negli stessi ambienti;
  • problemi strutturali all’immobile locato o problemi condominiali, che il locatore non intende risolvere o non in modo ottimale.

Ecco un fac-simile di lettera di disdetta per gravi motivi, che, ricordiamo, va inviata come raccomandata con ricevuta di ritorno.

Modulistica recesso per giusta causa

Ecco quindi che alle domande presentate nella Community e commentate nel nostro post, “Disdetta anticipata del contratto di affitto: cosa dice la Community?”, vogliamo far seguito ad altri esempi sempre apparsi nella nostra web:

 In caso di disdetta anticipata del contratto da parte dell’inquilino chi deve pagare i 67 euro all’ufficio delle entrate ?

A cui il nostro esperto profesionista, Romano,  risponde appunto specificando che in caso di disdetta anticipata per giuste cause le spese vanno impútate all’inquilino.

 Disdetta anticipata contratto: il mio è un motivo valido?

Ci spiega infatti, Alepri, che si trova in affitto dal 2013 ma per decesso della madre ha intenzione di vendere la casa materna e acquistare un apartamento di proprietà, di conseguenza far cessare il contratto d’affitto entro il 2015.

Come spiegato dall’utente pare non rientrare in uno dei casi di gravi motivi menzionati dalla legge, certo è che, come detto, va sempre chiesto un parere legale e va comunque cercato un accordo con il propietario dell’immobile.

 Disdetta affitto senza rispettare i sei mesi di preavviso 

Anche in questo caso un nostro esperto della Community ha provveduto a delucidare la situazione, che appunto risulta non rientrare in uno dei gravi motivi, oltre al fatto che l’utente specifica che non intenderebbe nemmeno rispettare i sei mesi di preaviso che comunque sono necessari per recedere da un contratto di locazione anche qual’ora insorgano gravi motivi giustificati e accettati dalla legge.

Infatti gli viene consigliato di trovare un accordo con il proprietario, anche se questi, va specificato, non è tenuto ad accettare e potrebbe pretendere oltre ai sei mesi di preavviso anche le 48 mensilità previste dal contratto.

Tags:

49 Risposte a Disdetta anticipata del contratto di affitto per giusta causa

  1. Francesco scrive:

    Buonasera volevo un informazione, ho un contratto d affitto ad uso abitativo in Sicilia stipulato a aprile 2015 per la durata di 2 anni fino a aprile 2017. Qualche giorno fa sono stato licenziato a lavoro e adesso non posso più permettermi di pagarè il canone d affitto. Oggi ho chiamato la proprietaria di casa è gli ho spiegato che sono senza lavoro e quindi gli devo lasciare la casa il 16 dicembre 2015, la proprietaria di casa mi ha detto va bene e mi ha detto che non ci sono problemi . Adesso volevo sapere cosa devo fare per chiudere il contratto d’affitto entro il 16 dicembre? Che documenti servono? Dove devo andare? C’è bisogno della proprietaria di casa ( lei è fuori paese e torna a gennaio )? Grazie e buonasera

  2. marta scrive:

    Buonasera sono una studentessa , ad agosto del 2014 ho firmato un contratto di tre anni. Mio fratello che soffre di scizzofrenia purtroppo è peggiorato tantissimo e devo tornare a casa anche perché mia mamma essendo libera professionista non può stare 24 ore su 24 a guardare mio fratello . posso recedere il contratto prima della sua scadenza? é un giusto motivo per andarmene?

  3. Mauro scrive:

    Salve a maggio ho firmato un contratto di affitto 4+4, il nipote che comunque incassa l’affitto a suo nome è vive al piano di sotto, russa in modo indescrivibili come se fosse nella stessa stanza da letto, il rumore e a tal punto forte che non c’è angolo della casa che rimanga escluso dal rumore, abbiamo fatto presente la cosa ma siamo stati ignorati, ma oramai non dormiamo da 4 mesi. Esistono le condizioni di recesso anticipato per giusta causa?

  4. Juan scrive:

    Buongiorno Mauro,
    Per qualsiasi dubbio chieda alla nostra Community >> http://bit.ly/1VPO2bK
    Grazie!

  5. Giuseppe scrive:

    Salve, sono proprietario di unappartamento dato in affitto, a settembre gli ho rinnovato il contratto 3+ 2 , ma solo ora conosco l’inquilino, prima cera l’agenzia, la famiglia ha da poco un bambino e la nonna un problema di salute, da gennaio è indietro di un mese di affitto, quando la contatto si rivolge malamente, nel condominio in cui non abito non la sopporta nessuno perché lasciano spazzatura per le scale per giorni pannolini compresi. Ho bisogno di eseguire lo sfratto, mi date un consiglio su come procedere? Lei dice che tra qualche mese vorrebbe andare via ma ho i miei dubbi, mi servirebbe sapere cosa posso fare anche solo per risolvere questi problemi di educazione.

  6. Giuliana scrive:

    Gentile Giuseppe,

    ti invitiamo a porre questo tuo quesito alla nostra Community, http://www.mioaffitto.it/community.html, i nostri esperti saranno lieti di darle tutte le indicazioni del caso con precisione.

    Un saluto.
    Giuliana di Mioaffitto.it

  7. mara scrive:

    Volevo chiedere :ho affittato un appartamento e nel febbraio 2015 senza preavviso di 6 mesi l’inquilino ha lasciato libero ,io per amicizia non ho dato la penale ,adesso mi sono pentita perché quando ho avuto bisogno io ho trovato nessun appoggio ,posso ancora fare rivalere la penale o è Passato troppo tempo ? Grazie

  8. Juan scrive:

    Gentile Mara,
    ti invitiamo a porre questo tuo quesito alla nostra Community, http://www.mioaffitto.it/community.html, i nostri esperti saranno lieti di darle tutte le indicazioni del caso con precisione.
    Un saluto.

  9. Roberta scrive:

    Buongiorno,vorrei sapere cosa devo fare con un contratto d’affitto solo da un’anno stipulato,ma con problemi di muffa in tutte le stanze,in più con finestre vecchie che quando piove entra acqua,premetto che abbiamo visitato l’immobile, abbiamo visto che la casa non era gran che,ma non pensavamo che nel giro di un’anno è diventata invivibile,non abbiamo dato caparra,volevo chiedere se potevamo lasciare la casa senza problemi,il contratto era 3+2.Grazie.

  10. Juan scrive:

    Gentile Roberta,

    ti invitiamo a porre questo tuo quesito alla nostra Community, http://www.mioaffitto.it/community.html, i nostri esperti saranno lieti di darle tutte le indicazioni del caso con precisione.

    Un saluto.
    Juan di Mioaffitto.it

  11. Valeria scrive:

    Salve. Ho stipulato un contratto 4+4 nel febbraio 2016 , ora il proprietario mi ha inviato la raccomandata dicendomi che fra sei mesi devo lasciare l appartamento. Non sono neppure passati 5 mesi e rivuole la casa lo puo fare ? Io ho affrontato delle spese per arredarlo ma perche la prospettiva era quello di rimanerci per almeno 4 anni . Si possono chiedere eventuali. Danni ??? Grazie

  12. Juan scrive:

    Gentile Valentina,

    ti invitiamo a porre questo tuo quesito alla nostra Community, http://www.mioaffitto.it/community.html, i nostri esperti saranno lieti di darle tutte le indicazioni del caso con precisione.

    Un saluto.
    Juan di Mioaffitto.it

  13. nicoletta scrive:

    salve io ho un contratto 4piu 4 ne sono passati quasi tre e purtroppo mio padre e morto ed io sono costretta a dover prendere una casa più grande per poter accudire mia madre che e rimasta sola e nn puo gestirsi da sola ….facendo disdetta sei mesi prima e rispettando i sei mesi posso recedere dal contratto?

  14. Gaia scrive:

    Buongiorno Nicoletta,
    dando i 6 mesi di preavviso è possibile recedere il contratto.
    Fatti coraggio ed in bocca al lupo.

  15. Tatiana scrive:

    Buonasera, io avrei bisogno di un aiuto…mia nonna è anziana, vive da sola in affitto e non ha mai avuto problemi di salute. Purtroppo ad agosto le è stato diagnosticato l’alzehimer in 2 mesi ha avuto un peggioramento tale da non poter più lasciarla sola. Abbiamo trovato una struttura dove viene seguita ed entrerà a giorni, ma dovremmo dare i sei mesi di disdetta: è possibile chiedere la risoluzione immediata del contratto x problemi di salute della nonna?
    Ringrazio x l’attenzione e saluto cordialmente,
    Tatiana

  16. Juan scrive:

    Ciao Tatiana,
    grazie per il tuo commento, ti consigliamo di chiedere agli esperti della nostra Community http://www.mioaffitto.it/community.html
    Un saluto

  17. Michele Voi scrive:

    Mio figlio in datal 01.09.2016 ha locato un immobile in Rimini,con il sopraggiungere dell’invero la casa è diventata talmente umida nonostante l’uso dei termoconvettori e l’apertura delle finestre per aregiare la casa. Cola acqua dalle mura e dalle finestre,può disdire il Contratto senza incorrere nella penale dei 6 mesi di preavviso ?
    Cordiali saluti,
    Michele Voi

  18. Juan scrive:

    Buongiorno Michele,
    ti invitiamo a scrivere il tuo caso nella nostra Community, dove esperti del settore potranno consigliarti che fare con il tuo inquilino.
    Grazie!

  19. Annamaria Magnino scrive:

    È vero che dopo 5 o 6 anni il locatore ha diritto a una mensilità per ogni anno che ha avuto in locazione il locale commerciale fino alla risoluzione del contratto grazie

  20. manilyn scrive:

    buonasera. volevo solo chiedere, noi siamo in affitto di un appartamento a roma. il contratto e 4+4 adesso siamo a quasi 2 anni. gia dal primo anno abbiamo saputo che la casa e umida se come la zona e comodissima siamo rimasti cmq. quest’anno pero e più freddo e l’umidata se e alzata e sono anche in gravidanza di circa 2 mese. si sentiva forte la muffa e stiamo sempre male. ho parlato con l’agenzia mi ha detto che abbiamo il contratto di 6 mesi prima di andare via, adesso non so cosa fare,, ci potete aiutare,, scusate per le parole sbagliate, sono straniera. grazie tante..

  21. Nicoleta scrive:

    Salve ho bisogno di sapere come posso fare ad avere la mia casa . Io sono proprietaria e ho in affitto 4 + 4 ad aprile scadono i 4 anni però purtroppo io ora mi trovo assistenza avere urgente bisogno della mia casa per andare a vivere con i miei figli (minori) si come questa situazione e venuta fuori ora è non sei mesi fa come posso fare ? Ho letto che per il diniego del rinnovo dei 4 anni dovevo fare la lettera sei mesi fa ma io ora ho saputo che mi serve la mia casa quindi tre mesi prima. Ho provato a parlare con l’inquilino ma non vuole andare via e io non so come fare . Avrei bisogno urgente di un aiuto. Grazie

  22. Michela scrive:

    Novembre 2013 ho preso in affitto un locale per avviare il mio negozio (contratto 4+4). Purtroppo l’attività non è andata bene e al 5 gennaio 2017 ho parlato con la proprietaria per la disdetta anticipata di soli 3 mesi, rispetto ai 6 previsti x contratto. Avevo spiegato alla proprietaria che trattandosi di abbigliamento non potevo sostenere ulteriori spese per acquistare le nuove collezioni e x questo dovevo recedere così anticipatamente. Lei mi ha detto va bene e di mandarle subito raccomandata con ricevuta di ritorno con la data del 31/03/2017 e così ho fatto subito in giornata.
    A data odierna (8 febbraio) so che la proprietaria ha anche già firmato impegnativa di contratto e preso cauzione dal nuovo locatore che entrerà al primo di aprile.
    Il problema dove sta? L’impianto di riscaldamento del negozio era per metà di proprietà del proprietario delll’immobile e per metà di mia proprietà; ora il proprietario dovrebbe pagarmi la metà dell’impianto di riscaldamento ma dice che non vuole farlo in quanto ho dato disdetta al contratto con solo 3 mesi di anticipo. Può farlo?
    Faccio presente che con il nuovo affittuario ha stipulato un contratto che prevedeva un locale con impianto di riscaldamento.

  23. Debora scrive:

    Salve, ho firmato un contratto di 9 mesi.
    Vivo in quella casa da settembre e ora mia mamma ha perso il lavoro per problemi di salute quindi non riesco più a pagare la quota prevista dell’affitto e per questo devo lasciare la casa 3 mesi prima della scadenza dell’affitto.
    In più le situazioni dentro quella casa sono invivibili,sporcizia ovunque e camerata di 3 persone quindi non riesco a trovare una persona che vada al mio posto.
    come posso fare a chiudere il contratto prima di aprile? il propietario mi ha proposto questo: lui si tiene la caparra iniziale che noi tre gli abbiamo dato e io restituisco le due caparre ai coinquilini, ma avendo perso il lavoro non saprei come restituirli. Come posso muovermi?

  24. Juan scrive:

    Buongiorno Debora,
    ti invitiamo a scrivere il tuo caso nella nostra Community, dove esperti del settore potranno consigliarti che fare con il tuo inquilino.
    Grazie!

  25. ESMERALDA scrive:

    Buongiorno sono in affitto in una casa con un contratto d’affitto regolare con scadenza il 03 aprille 2018 .Pochi giorni fa il proprietario di casa dopo che si e preso i soldi del affito ci ha chiamato al telefono dicendoci che entro 2 mesi dobbiamo sgombrare la casa perche lui ha perso tutte le sue proprieta e ora sono in possesso dello stato e del tribunale di treviso.Noi non abbiamo mai avuto nessun richiamo o una raccomandata da parte del tribunale.Sono in gravidanza e ho una bimba piccola di tre mesi.sono disperata perche non riesco a trovare una casa entro il 1 giugno 2017 .

  26. ADA scrive:

    Ciao Esmeralda, quando ci sono i bambini coinvolti certamente non possono farti nulla di immediato inquinato bisogna tutelare il bene dei minori (puoi starne certa). Leggi bene quello che c’è scritto in contratto sul termine di preavviso.
    Stai tranquilla male che vada ti fanno uno sfratto ma da qui alla sua esecuzione passeranno mesi e mesi… Buona serata, Ada

  27. Paolo scrive:

    Salve, ho un problema con il contratto di affitto, più precisamente con la vicina (che è padrona della casa confinante con quella che ho io in affitto).
    da qualche tempo a questa parte la mia vicina di casa ha iniziato a comportarsi in maniera decisamente pericolosa per me e per una minore (figlia) che abita con me. abbiamo ricevuto anche minacce verbali oltre ad essere stati aggrediti, sempre verbalmente dalla stessa vicina.
    in un paio di occasioni sono stati avvertiti i carabinieri perché questa “signora” sembra non sia una persona sicura per nessuno.
    ora per tutelare la mia salute e soprattutto quella della minore, ho dovuto dare disdetta del contratto di affitto, ma adesso devo necessariamente aspettare i 6 mesi?
    di comune accordo con la proprietaria di casa stiamo già facendo visitare la casa per riaffittarla il prima possibile, ma nel frattempo io devo ancora subire le angherie di questa tizia.
    la mia domanda in sostanza è :” come posso uscire da questo inferno, senza dover rimetterci, oltre alla salute mia e della minore, i 6 mesi di affitto ?”

  28. Sabina scrive:

    Ciao!io ho affittato un appartamento quasi 1 e mezzo fa e il contratto e di 4+4 con 3mesi anticipo più uno in corso.8 mesi fa ho detto alla proprietaria che vorrei andare via proprio perché io e il mio ragazzo intendevamo spostarci da Milano a Roma però al sentire la signora ci ha detto esplicitamente che non ci avrebbe ridato l’anticipo.e quindi siamo stati dentro senza pagarli 2 mesi così ci recuperavamo almeno 2mensilità su 3.le abbiamo fatto pure la raccomandata a gennaio a nome suo ma dopo un mese e mezzo ci ha risposto sempre attraverso la raccomandata (perche al tel non rispondeva o se rispondeva ci trattava male)che la raccomandata andava mandata alle sue figlie in quanto il contratto e stipulato a nome della figlie
    Da precisare che noi le figlie non le abbiamo mai viste e l’affitto lo pagavano sempre alla signora (mamma delle due figlie mai conosciute).adesso noi siamo andati via dell’appartamento e la signora ci ha minaciati con il legale.Le avevamo trovato pure una persona (che lei conosceva) che poteva andare al posto nostro ma lei si e rifiutata.
    cosa possiamo fare un modo che le cose fossero giuste per noi e per lei perché ci dà l’idea che ci marcia un Po.grazie

  29. Ludovica scrive:

    Salve, ho un contratto d’affitto che mi permette di lasciare la casa, tramite raccomandata, due mesi prima dal momento in cui voglio recedervi. Ma, posso fare ciò solo per gravi motivi. Questi ultimi devono essere dimostrati?

  30. Lucrezia scrive:

    Salve volevo sapere io ho un contratto di affitto 4+4 e sono 1anno e mezzo che ci viviamo ma io e mio marito abbiamo deciso di comprare casa visto che con i soldi che paghiamo l’affitto potremmo pagarci il mutuo…possiamo recedere dal contratto?

  31. Valentina scrive:

    Salve mi trovo in dolce attesa e sto accusando Seri problemi fisici in quanto abito al 4piano senza ascensore (essendo una casa al centro storico). Devo urgentemente cambiare casa ma ho il vincolo del contratto di sei mesi. Che si può fare? A cosa vado in contro se dovessi dare l estinzione immediata?
    Grazie aspetto risposta

  32. Antonella scrive:

    Ho contratto affitto di 18 mesi fino a luglio 2018 per motivi di lavoro (con me ci vive mio figlio di 10 anni)…volevo dare disdetta anticipata perché abitando nell’appartamento di 40 mq ho dovuto abbandonare casa in questo periodo di gran caldo e non potendo mettere sul balcone un riparo x l’ombra perché tira sempre un vento fortissimo (rotto un gazebo e un ombrellone di prezzo ma anche una tenda fissa nn regerebbe) temo per l’inverno x quando pioverà dovrò restare sempre con finestre chiuse che ne sono solo 2 (odori della cucina stendere i panni opp semplicemente areaggiare casa non si potrà fare si allagherebbe casa!).. grazie

  33. Clelia scrive:

    Buongiorno, spero ce possiate darmi una risposta. Ho affittato una casa per le vacanze dando l’anticipo, la metà dell’importo totale, l’altro giorno il proprietario mi chiama dicendomi che c’è emergenza acqua e che è garantita solo dalle 7 alle 16. Io gli dico che avendo bambini piccoli allora non è il caso e lui mi assicura che mi avrebbe ridato l’anticipo, però se potevo aspettare fino a stamane per vedere se la situazione migliorava. Non è migliorata e io gli riferisco che non voglio la casa. Lui mi risponde, diversamente, che se un’altra famiglia prende la casa mi restituisce i soldi altrimenti no. Grazie in ogni caso e buon proseguimento di giornata.

  34. Gaia scrive:

    Buongiorno Clelia,
    per questo tipo di domande le consiglio di chiedere direttamente alla nostra Community, contiamo con un gruppo di esperti, tra cui avvocati ed agenti immobiliari, che sicuramente sapranno chiarire al meglio i suoi dubbi.

    Grazie!

  35. Clelia scrive:

    Grazie mille per la rispostae l’indicazione.

  36. francesca scrive:

    Buonasera, vi pongo la mia domanda, ho un contratto di locazione 3+2 con cedolare secca a canone concordato, ci abito in questa casa da 18 mesi, oggi mi è arrivata la lettera dell’avvocato da parte del mio proprietario, il quale mi dice che lui ha messo in vendita casa e mi da il diritto di prelazione(ovviamente è tutto dettagliato nella lettera).
    Noi non abbiamo intenzione di acquistare l’immobile e quindi di conseguenza non accettiamo il diritto di prelazione ma la mia domanda è: VISTO CHE LUI HA MESSO CASA IN VENDITA CASA, IO POSSO MANDARE DISDETTA MA NON DI 6 MESI COME C’E’ SCRITTO NEL CONTRATTO MA DI 2 MAX 3?
    GRAZIE MILLE

  37. Francesco scrive:

    Ciao sono Francesco abito in una casa in affitto per 4anni il contratto sono passati 1anno abitiamo io mia moglie e mia figlia di1anno mia moglie per un problema condominiale e stata aggredita da una persona che abita al quarto piano mia moglie non vuole vivere più in questa casa possiamo andarcene prima del contratto senza perdere i due affitti che abbiamo anticipato mia moglie sta soffrendo di stati Danzica per questa persona mi date un consiglio ho già un legale penalista che ha fatto una denunzia penale a questa persona voglio un consiglio come fare per andarmene da qui

  38. adolfo barberio scrive:

    Mia figlia abita Una casa in affitto da alcuni anni.E’ stata trasferita e deve lasciare l’appartamento.Il padrone di casa dice Che deve patate l’affitto per 6 mesi a vuoto perche’ il contratto prevede infatti 6 mesi di preavviso.Come si deve comportare.Grazie

  39. Lino scrive:

    Buonasera, scusate per la domanda, a Novembre 2014 ho firmato contratto locazione a canone libero 4+4, Ho sempre pagato affitto mensilmente di 600€, non avendo problemi economici in quanto lavoravamo sia io che mia moglie. Mia moglie nel 2016 ha perso il lavoro per problemi cardiaci (insufficienza valvola mitralica), dal 2016 percepisce la NASPI, ma ho sempre cercato di pagare mensilmente l’ affitto. Da 5 mesi l’ INPS gli stà trattenendo 200,00€ dalla NASPI, di conseguenza trovandomi in difficoltà economica, in questi mesi ho accumulato un’ arretrato di 1.200,00€. Ho fatto presente il tutto alla proprietaria la quale non ha voluto sentir ragione!!! dicendomi di saldare il tutto e subito!!! e che non gli interessano i miei problemi!!! Premetto che la proprietaria è a conoscenza di tutta la situazione di mia moglie ed anche che adesso utilizza il CIPUP che è un salvavita per apnea notturna dovuta alla valvola mitralica). Ho fatto anche presente alla proprietaria che ad Aprile 2018 mia moglie finisce la NASPI e che dovrà iniziare a percepire assegno invalidità CAT. IO, e che salderò gli arretrati. Mi ha risposto che non gli interessa e che devo assolutamente pagare le 1.200,00€ entro fine Febbraio.
    Avrei cortesemente avere delucidazioni in merito, visto che non mi sono mai trovato in questa situazione e quindi non so come funziona il tutto per lo sfratto, essendo mia moglie disoccupata. So perfettamente di essere in difetto, non dovuto per colpa mia ma da eventi che si sono verificati per disoccupazione di mia moglie.
    Spero cortesemente in una Vostra risposta o delucidazioni in merito.
    Grazie

  40. Alessandro scrive:

    Salve buona sera volevo una delucitazione.
    Io ho un contratto di locazione di 4anni. Stipulato1/10/18
    Premetto che sono di roma. Ho avuto un’opputunità lavorativa a milano saputa dall’oggi al domani e vorrei recedere il contratto. Il locatore non ostante non vuole restituirmi la caparra vuole anche che gli pago i 4 mesi di preavviso anche se io vado via. Vi prego che qualche d’uno mi puo aiutare al riguardo per sapere cosa fare. Cordiali saluti

  41. Ramona scrive:

    Buongiorno.mi chiamo Ramona.Ho un contratto di locazione per un locale commerciale,da 15.11.2017 a 15.11.2023…come il negozio non va ….le spese sono di più di quando sta producendo il negozio..ho chiemato il proprietario è gli ho datto due mesi di preavviso ..non sei come sono scritte sul contratto…. dicendo che me ne vado perché non riesco pagare neanche il affito
    .e lui non è d’accordo con questi due mesi di preavviso ..che vole sei.Volevo sapere che cosa succede se io non rispetto quelli sei mesi e dopo due mesi lascio il locale?grazie anticipato

  42. Francesco scrive:

    salve o firmato un contratto di affitto 3 piu2 .sono venuto a sapere che gli inquilini del palazzo sono in causa con un inquilino perche`non paga acqua che e` in comune e anche il condominio e quindi dovremo pagarle noi altri.il proprietario non mi aveva detto niente adesso posso richiedere la disdetta del contratto.

  43. Brianna scrive:

    Buongiorno
    Chiedo gentilmente di mettermi al corrente cosa devo fare in caso si mi compro la casa e lascio l.affito 4:4 senza arrivare al 4 anno…. si come lavorò da sola con marito e figlia in carico e non riesco pagare finanziamento + affatto….
    Grazie mille
    Aspetto una risposta

  44. alvaro scrive:

    buon giorno abito in affitto con regolare contratto quattro anni + quattro, fra qualche mese vorrei lasciare l’appartamento per trasferirmi nel mio appartamento che mi sono comprato, al momento dell’affitto ho versato al proprietario un mese di affitto anticipato. la mia domanda è posso lasciare la casa dando preavviso di trenta giorni visto che il mio trasferimento è su una casa di proprietà può considerarsi trasferimento per giusta causa grazie.

  45. Roberto scrive:

    Sono proprietario di un locale ad uso commerciale ed ho affittato lo stesso per una attività. Il commerciante mi ha riferito che la sua attività non gli permette più di far fronte alle spese del canone in quanto i suoi incassi sono molto limitati. Vorrebbe chiudere l’attività. Come mi devo comportare in qualità di proprietario del locale nel caso non volessi danneggiarlo ulteriormente. Chiaramente pretendo la comunicazione del recesso del contratto.

  46. Paolo scrive:

    @TUTTI
    In genere nei contratti di locazione c’è una clausola che regola il recesso anticipato (modalità di recesso e tempi). In mancanza, vale la regola dei 3 mesi nelle locazioni commerciali e di 6 mesi in quelle residenziali per i contratti pluriennali (3+2, 4+4). Nei contratti transitori o brevi (max 1 anno) rispettivamente di 30 e 90 giorni. Ci sono casi limite generalmente riconosciuti nei singoli enti locali come i regolamenti dei proprietari nei comuni ad alta densità urbana, contratti per gli studenti universitari, eventi di forza maggiore (pensate ad un terremoto).

  47. Alessia scrive:

    Sera abito in un appartamento con gravi problemi di condominio nonostante i continui reclami al proprietario la situazione è peggiorata voglio lasciare la casa prima della scadenza del contratto tra 7 mesi e prima dei 6 mesi di preavviso cpme posso fare disposto anche a lasciar la mensilità versata e aggiungo perso lavoro e nn posso permettermi tante spese grazie x la risposta

  48. CLAUDIA scrive:

    Buon pomeriggio, vorrei delle indicazioni da parte vostra riguardo la nostra condizione. Da due anni viviamo in un appartamento in affitto con un contratto 4+4. Purtroppo a Gennaio 2017 io ho perso il lavoro per un grave problema di salute cronico e progressivo e il mio compagno da solo non riesce più a far fronte alle spese di affitto e varie. Siamo costretti a trovare qualcosa di più economico oppure tornare nella mia casa paterna sita in un altro comune. Abbiamo diritto a fare domanda di disdetta anticipata per giusta causa? Grazie mille a chi mi risponderà. Buon pomeriggio.

  49. Sara scrive:

    Vespe in casa. Noi abbiamo in terrore degli insetti.
    Dormiaml in cucina da 1 mese che é l’unico posto ancora pulito.
    Le vespe entrano da dei buchi in mansarda.. E sopra hanno fatto il nido.

    Posso andarmeme?

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>