Specialisti in appartamenti in affitto

Come sarà la casa di domani

Come sarà la casa di domani

giugno 25, 2015 • Eventi, Preferiti

È stata presentata una nuova edizione dell'Osservatorio sulla casa, che ha mostrato quali sono le caratteristiche più importanti che dovrebbe avere la casa di domani, secondo gli italiani.

 

La terza edizione dell’Osservatorio sulla Casa, realizzata da Leroy Merlin e Doxa ha studiato gli abitudini e le preferenze degli italiani, al momento di scegliere casa.

Tendenze di domani

L’Osservatorio studia gli abitudini degli italiani con lo scopo di prevedere le tendenze nelle case di domani. La casa è una priorità per gli italiani, il 74% fissa la casa come la necessità più importante, mentre l’80% ne è proprietario e vive nella stessa casa per oltre 14 anni.

Un saluto  Juan Cañadas  Dpto. Contenuti di Mioaffitto.it

I principali punti della casa del domani saranno: comodità, risparmio, salute e rispetto per l’ambiente. Anche se gli italiani mostrato sempre più attenzione alla decorazione.

Gli aspetti più gratificanti sono quelli che migliorano la qualità della vita. La riduzione dei costi di manutenzione o di gestione della casa e soprattutto l’efficienza energetica, che consente il risparmio sul consumo di energia elettrica.

Pertanto, la casa del futuro presterà attenzione a:

· L’insonorizzazione

· L’isolamento termico

· La qualità dell’aria e dell’acqua

· La rimozione delle barriere architettoniche

Un saluto  Juan Cañadas  Dpto. Contenuti di Mioaffitto.it

La Casa di Domani

L’ Osservatorio sulla casa ha presentato, ancora una volta, il concorso “La Casa di Domani”, rivolto agli studenti di architettura, di ingegneria o di accademie di design. Con l’intenzione di promuovere il recupero di aree urbane degradate tra i giovani italiani.

In particolare, quest’anno, deve proiettarsi il recupero di una casa, di proprietà dell’Associazione Comunità Nuova Onlus a Trenno , che ospiterà i giovani che provvengono dal circuito penale minorile, di età compresa tra i 18 ei 24 anni.

Il miglior progetto riceverà un premio di 5.000 euro. Deve essere un idea concreta e fattibile, sulla base dei 4 temi principali dell’Osservatorio: comodità, risparmio, salute e rispetto per l’ambiente.

Il concorso è aperto fino a gennaio 2016, per chiunque sia interessato e desideri maggiori informazioni, cliccare qui.

Fonte: magazine.greenplanner

Tags:

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>