
Nel mondo della cura del giardino viene data sempre più importanza agli strumenti eco. Attrezzi che rispettano l’ambiente e consentono un lavoro più sostenibile negli orti e giardini.
Attrezzi da giardino inquinanti e dannosi
Spesso ci preoccupiamo su quanto inquinano le automobili o le fabbriche. Ma bisogna dare anche importanza ad altri utensili contaminanti che usiamo spesso, come ad esempio gli apparecchi per la cura del giardino.
Il rasaerba è uno degli strumenti più inquinanti. Alcuni rasaerba possono inquinare più di 10 macchine nello stesso periodo di utilizzo. Inoltre la maggior parte dei rasaerba utilizzano un motore generatore di idrocarburi incomposti, e possono causare l’emissione di eventuali particelle cancerogene.
Per di più producono anidride carbonica, una sostanza che è una delle cause del cambiamento climatico e l’effetto serra.
È per questa ragione che le principali aziende di robotica dedicate alla cura del giardino, stanno creando nuovi dispositivi che rispettano l’ambiente e sono meno dannosi.
Ad esempio, la società tedesca Neumann, invitata al Festival degli Orti di Monza, sta puntando su una nuova serie di attrezzi alimentati a batteria agli ioni di litio.
Queste batterie consentono una maggiore autonomia e durata. Neumann ha anche perfezionato il suo tagliaerba permettendo un risparmio idrico e la riduzione dell’uso di concimi o diserbanti.
Ricordate che è importante mantenere pulito il vostro giardino, ma è ancora più importante non degradare un giardino più grande. il pianeta Terra.
Festival degli Orti di Monza
Tutti questi sviluppi possono essere osservati tra il 13e il 24 maggio, alle Serre della Villa Reale di Monza, durante la IV Edizione del Festival degli Orti di Monza. L’edizione di quest’anno è speciale perchè è collegata alle vicende della Expo di Milano.
Oltre alla proposta dei nuovi strumenti per la cura del giardino, si svolgerano altre iniziative curiose come il concorso floreale: Orti In Testa.
Il festival degli orti è una grande opportunità per conoscere le ultime notizie circa la cura e la decorazione del giardino.
L’ entrata è libera dalle ore 10 alle 21. L’ ingresso si trova sul viale Regina Margherita.
Tags: piante