
Le cittá italiana che ospitano le universitá durante il mese di settembre/ottobre si riempiono di ragazzi che iniziano una nuova tappa della loro vita, andando a vivere da soli. I prezzi di piccoli appartamenti salgono alle stelle e si arriva a pagare anche 650 euro per un piccolo monolocale. Città come Milano e Roma sono ovviamente le piú care, seguite a ruota da Firenze, Siena e Bologna. Frequentare l’universitá a Trieste o Salerno invece risulta piú conveniente. Ovviamente la vita dura degli studenti fuori sede ha fatto sí che quest’ultimi abbaino aguzzato l’ingegno: la maggior parte dei ragazzi infatti decide di condividere l’appartamento con altri, opure addirittura la stanza. Se sei un proprietario e vuoi affittare una camera da letto di casa tua che non usi, ti verrá utile leggere il nostro articolo “Come affittare una stanza della propria casa” ed anche “Case per studenti: tutti i trucchi per affittare“.
Se sei uno studente che sta cercando casa in affitto, ti consigliamo vivamente di leggere ” Tutto quello che devi sapere sull’affitto per studenti in 6 punti“. Scegliendo una stanza doppia - ovvero da dividere con un’altro studente – è possibile risparmiare fino 100 euro al mese.
Quali sono le cittá piú care per gli studenti fuori sede che cercano casa in affitto?
Stando ai dati della Grande Guida Universitá 2015 – 2016 realizzata da La Repubblica e Censis il prezzo medio degli affitti per un appartmento con una sola stanza è altissimo a Milano ( circa 650 euro al mese) – anche se sul nosto portale potrete trovare monolocali a partire da 350 euro – , a Roma ( 600 euro), Firenze (500 euro) seguite da Siena e Bologna, dove la mensilitá media di un monolocale si aggira attorno ai 400 euro.
… E le cittá piú economiche?
Sempre secondo gli stessi dati, le cittá italiane in cui l’affitto per studenti sembra essere meno caro sono: Trieste, Salerno – dove vivere in una doppia costa circa 250 euro al mese – , Messina e Pavia ( con una media di 280 euro al mese) e Padova ( 300 euro al mese).
Esiste ancora l’affitto in nero?
Ovviamente si, ed i dati parlano chiaro: 1 studente su 7 non ha un vero e proprio contratto e paga l’affitto in nero ed il 26% non denuncia l’iiregolaritá per timore di rimanere senza un tetto. Esistono ancora molti falsi miti attorno al fantasma dell’affitto in nero. è emerso infatti che circa il 10% non denuncia alle autoritá competenti la sua situazione perché crede di non avere alcun vataggio con un regolare contratto, ed il 19% invece pensa che convenga, a livello economico, vivere in nero.
Fonte: Skuola.net
Tags: affitto in nero, affitto studenti