
Vivere da studente universitario, dal punto di vista economico non è sicuramente il massimo. I soldi spesso scarseggiano, le entrate sono limitate ed è quindi indispensabile cercare di fare economia. Detto ció non vogliamo assolutamente fare intendere che la vita di uno studente debba essere piena di rinuncie, anzi… Risparmiare è fattibilissimo cosí come la possibilitá di non privarsi di nulla.
…Ok, quest’ impresa prevede allenamento, molta attenzione e concentrazione, ma fidatevi: SI PUÓ FARE!
Se siete alla ricerca di consigli su come risparmiare senza diventare delle formichine, eccovi 8 consigli che vi saranno sicuramente molto utili:
Al supermercato:
- MAI andare a fare la spesa a stomaco vuoto: ripetetevelo come un se fosse un mantra. La fame si impossesserá di voi e qualsiasi cosa vi sembrará vitale per la vostra sopravvivenza. Anche il nuovo cioccolato da spalmare bicolore, carissimo.
- Pianificate e valutate tutte le possibili situazioni impreviste: comprare sempre cibi che abbiano una data di scadenza abbastanza lontana dal giorno dell’acquisto. Il tonno sará un vostro grande amico, cosí come quasi tutti gli alimenti in scatola. Per quanto riguasrda le verdure prediligete zucchine, carote e peperoni: sopravvivono piú a lungo, addirittura una settimana in frigorifero. L’insalata dura pochissimo, cosí come i pomodori consigliamo quindi di comprarli e consumarli il giorno stesso. Anche il congelatore puó essere un grande alleato. Non sottovalutatelo mai.
- Comprare prodotti sfusi: i salumi ed i formaggi in vaschetta costano di piú. A nessuno piace mettersi in coda al banco con il numerino in mano ma va fatto se siete davvero interessati a risparmiare. Il vino? Anche. Non buttate le bottiglie di vetro ed andate a farvele riempire dal vinaio. Costa la metá, cosí come i saponi ed i detersivi.
In generale:
- Cercate di non portare con voi molti soldi in cash: è molto piú facili spenderli senza rendersena conto. Aprite un conto in banca (consigliamo banche online che non hanno spese di apertura e di gestione e che possono essere gestite con un app sui telefoni) e depositateli lí. Esistono molte offerte, trovate quella che piú fa al caso vostro ed armatevi di carta di credito.
- Stabilite le vostre prioritá: in base ai vostri interessi ed alle vostre disponibilitá economiche. Cosa puó aspettare? Cosa no? Domandatevelo ogni volta che aprite il portafoglio.
Viaggi e spostamenti:
- Tesseratevi, tesseratevi, tesseratevi. Al supermercato, al circolo ARCI, al cinema. Compilate tutti i formulari che vi vengono offerti e piano piano noterete il risparmio.
- Colazione a casa, pranzo e merenda al sacco. 1 euro per il caffè e 0,60 centesimi per il cornetto non è una spesa folle, ma se lo moltiplicate per tutti i giorni della settimana, la cifra inizia a farsi sentire. Prediligete colazione in casa, e per pranzo e merenda portatevi un piatto preparato sempre in casa. Questo consiglio è il piú importante, ricordatevelo.
- Viaggiate in maniera responsabile. I treni ed i mezzi di trasporto in generale sono abbastanza cari, se volete davvero risparmiare condividete la macchina e le spese con i vostri amici, oppure iscrivetevi su Blablacar. Approfitta dell’ospitalitá dei tuoi amici in Erasmus oppure cerca un ostello economico, le comoditá possono aspettare.