gennaio 12, 2016 •
Affitto, Preferiti
Nuove regole sui contratti di affitto. Mediante la legge di stabilità introdotte leggi più rigide per combattere i pagamenti effettuati in nero.
La lotta contro gli affitti in nero in Italia non si ferma e l’obiettivo dell’appena iniziato 2016 sará aprire in maniera consistente il mercato della locazione in Italia. Con la
Legge di Stabilità infatti sono state introdotte alcune regole che andranno a favorire la
trasparenza nei contratti di affitto e nelle relazioni tra proprietari immobiliari ed inquilini.
Registrazione del contratto di affitto
La prima mossa per far rispettare questa misura è quella sulla registrazione del contratto di locazione, un intero comma è stato riservato a questo tema e riforma la legge 431/1998. Il proprietario dell’immobile è obbligato a registrare il contratto entro 30 giorni. In caso non dovesse farlo nei tempi indicati il locatario potrà denunciare, con tutta la ragione, il locatore.
Inoltre ha l’obbligo di informare l’inquilino e l’eventuale amministratore condominiale della registrazione avvenuta, cosí da poter rendere possibile l’aggiornamento dell’anagrafe condominiale.
Dalla parte dell’inquilino
Tutte queste nuove regole sono da ritenersi a favore dell’inquilino, il quale potrá fare ricorso nel caso, per eseempio in cui il proprietario chieda piú soldi di quelli pattuiti, oppure cambi le date di scadenza. In questi casi l’affittuario ha diritto a chiedere la restituzione delle somme in piú, nell’arco di sei mesi. Davanti al giudice sarebbe come riportare un caso di contratto in nero. Introdotta anche una legge con carattere retroattivo, che prevede la restituzione delle somme versate indebitamente e la regolarizzazione del contratto. Questa norma sará applicata a tutte le situazioni esistite dall’entrata in vigore della legge 431/98,cioé a tutti i contratti di locazione stipulati dopo il 30 dicembre 1998.
Come si paga l’imposta di registro
Se viene scelta la registrazione con il modello cartaceo bisogna utilizzare il modello F24 Elide. Se viene effettuata alla registrazione telematica, il pagamento avverrá contestualmente alla registrazione.
L’imposta puó essere assolta con una frequenza di tipo annuale oppure in un’unica soluzione (in questo modo previsto uno sconto).
Ora è possibile denuciare l’affitto in nero
La legge di Stabilità 2016 hamesso un punto finale al periodo in cui la Corte Costituzionale aveva eliminato la possibilità di denunciare il locatore che non aveva provveduto a registrare il contratto, oppure lo aveva registrato con importi minori. Questa legge ora è stata dichiarata inconstituzionale.
Come può tutelarsi l’inquilino che ha pagato alcuni mesi in nero?
La legge permette all’inquilino di portare in tribunale anche dopo tempo il padronde di casa per richiedere la restituzione dei supplementi in nero versati con la locazione.
Tags: affitto in nero
Buongiorno,
avevo un contratto 4+4 con scadenza dicembre 2015; ad oggi la proprietà mi dice che posso rimanere affittuario, ma non mi ha sottoposto un nuovo contratto. Tutto questo è possibile?
Grazie,
DL