
Il dispositivo di Google sarà disponibile quest’anno, ma ancora non si conosce né la data precisa né il prezzo, né come si potrà acquistare.
La tecnologia di Google fa un passo avanti e crea un assistente per la casa. L’obiettivo è quello di rendere più facile la nostra vita, potendo gestire le nostre faccende e il nostro tempo libero attraverso questo sistema.
Il futuro è già qui. I film in cui un robot è il maggiordomo di una casa, sono sempre più vicini alla realtà. Il motore di ricerca più famoso della rete, crea il suo assistente per la casa, anche se ci sono ancora alcuni dubbi circa le sue caratteristiche, sembra fornire un servizio abbastanza completo.
Google Home
Il nome di questo assistente personale è: Google Home. La sua estetica è semplice, può essere installato in qualsiasi punto della casa dato che è un cilindro con una base sferica e occupa poco spazio. È disponibile in diversi colori a seconda dei gusti. Nella parte superiore ci sono delle luci LED che indicano il suo stato.
Risponde alle istruzioni vocali, vale a dire che per usarlo bisogna parlare con lui come se fosse una persona, qualcosa di simile a Siri su iPhone oppure al film Her.
Aspetti pratici
Per avviarlo basta dire le parole: “OK Google” e poi, con delle semplici istruzioni, è possibile eseguire diversi compiti.
La parte più pratica dei servizi che ci offre Google Home, è quella che ci permette di fare diverse faccende. Ad esempio, è possibile, attraverso semplici istruzioni: spegnere le luci a casa, impostare la sveglia, organizzare la nostra agenda, sapere gli orari dei mezzi di trasporto, o addirittura contattare i servizi di emergenza.
Attività ricreative
Un altro servizio importante di Google Home è l’intrattenimento. Con un semplice messaggio vocale siamo in grado di ascoltare la nostra musica preferita, sia attraverso Google, Spotify e Youtube oppure guardare film e serie.
Pertanto, con questo sistema, possiamo saltare un passo intermedio, e accedere ai file multimediali in modo diretto.
Problemi da considerare
Sicuramente dopo altri progetti più semplici, questo assistente per la casa offre molti vantaggi, ma è anche vero che ci sono ancora alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati nelle seguenti versioni:
- Uno dei problemi che può presentare questo strumento è che non è portatile. Deve sempre essere collegato a una presa di corrente.
- Non sappiamo il potere degli altoparlanti, se possiamo parlare con lui da qualsiasi punto della casa, o se sarà necessario essere ad una certa distanza.
- Sarà possibile solo sincronizzare un account Google con questo dispositivo. Secondo la società, la possibilità di un sistema multi-account verrà sviluppata in futuro.
La più avanzata tecnologia è al servizio della nostra casa, presto vedremo se questi strumenti ci aiuteranno a migliorare la nostra qualità della vita.
Fonte: blog.casa
Tags: idee geniali