
Questa grande innovazione proviene dall’Olanda e può pulire l’aria, eliminando le sostanze inquinanti. La torre assorbe l’aria e trattiene i componenti dannosi, eliminando la maggior parte dello smog atmosferico (circa il 75%).
Nel primo prototipo, che si trova a Rotterdam, le particelle inquinanti si solidificano e formano piccoli cubetti riciclabili.
Smog Free Tower
L’inquinamento atmosferico è una delle principali preoccupazioni delle grandi città di tutto il mondo. I diversi comuni hanno preso delle misure per cercare di ridurre le sostanze nocive, come il restringimento del traffico all’interno delle città o spostare le fabbriche nelle periferie. Ma, finalmente è stato creato uno strumento che può terminare con l’inquinamento.
Dopo tre anni di lavoro, infine, è in funzione il primo prototipo del Smog Free Tower, progettato dall’architetto olandese Daan Roosegaarde. Si tratta di un sistema di ionizzazione che estrae l’inquinamento dell’aria e lo condensa, restituendolo privo di polvere e smog.
Il funzionamento della torre
La torre è alta circa 7 metri, ma larga solo 3,5 metri circa, in modo che possa essere installata in qualsiasi punto della città. Si stima che possa pulire circa 30 mila metri cubi d’aria all’ora. In un giorno si potrebbe liberare uno spazio con le dimensioni del Parco Sempione a Milano.
Funziona ad energia eolica, quindi è uno strumento totalemente ecologico.
All’interno della torre, le parti inquinanti dell’area vengono condensate in un cubo, che poi si potrebbero utilizzare per creare oggetti decorativi o gioielli.
Architettura sostenibile
Questo non è il primo prodotto ecologico del gruppo di lavoro di architetti di Daan Roosegaarde. Hanno sperimentato in altri settori per migliorare la vita urbana con progetti come la pista ciclabile ispirata a Van Gogh o le case mobili. Vi consigliamo di dare un’occhiata alle diverse creazioni di questo studio di architettura olandese.
Anche se per il momento esiste solo un prototipo, alcune città come Pechino sono già stati interessati ad acquisire le torri per l’installazione in città. Speriamo di poter vedere presto queste torri nelle nostre città.
Fonte: Repubblica.it
Tags: edilizia sostenibile