Specialisti in appartamenti in affitto

Decorare un appartamento per studenti in 5 passi

Decorare un appartamento per studenti in 5 passi

settembre 15, 2016 • Giovani, Preferiti

Decorare un appartamento di studenti è un'avventura emozionante che non dimenticherai nel corso degli anni.

Di certo vivrai in molte case, durante la tua vita, e decorerai ognuna di esse il meglio possibile, ma non dimenticare mai l’arredamento della vostra prima casa studenti.

Gli appartamenti per studenti sono notoriamente disordinati, piccoli ed un po’ sporchi, ma di seguito ti spieghiamo come decorarli con alcuni semplici consigli.

# Spontaneità e libertà

Al momento di lasciare la casa dei tuoi genitori per studiare in un’altra città, dovrai prendere le prime decisioni decorative. Decisioni rischiose, ma decisioni che, finalmente, saranno solo tue.

Decorare un appartamento per studenti in 5 passi

Quando dobbiamo decorare una casa, siamo influenziati da una serie di regole e canoni che bisogna rispettare, ma tu ormai hai la scusa perfetta per non rispettarle: sei giovane, non hai una lira, e rimarrai poco tempo in quella casa.

Hai la possibilità di sperimentare, improvvisare e giocare con il tuo arredamento. Non avere alcun limite e lasciati trascinare dal tuo buon gusto.

Puoi creare i tuoi mobili con legno e pallet, o modificare vecchi mobili in base alle tue esigenze.

# Decorazione eclettica

Non hai la capacità di investire in un arredamento raffinato e completo, quindi il tuo arredamento sarà un mix di mobili presi dai mercati di seconda mano, armadi Ikea e  oggetti riciclati.

La combinazione di elementi vintage e moderni sarà la base del tuo arredamento.

Questa varietà ti dà la possibilità di creare un ambiente originale, basta saper combinare con stile. Così la tua casa sarà pronta sia per il tempo dello studio e relax che per feste e cene con degli amici.

# Utilizza lo spazio

Se vivi da solo, o condividi casa, gli appartamenti per studenti di solito sono troppo piccoli. Pertanto è necessario cercare di sfruttare in modo originale tutte le zone della casa.

Per fare ciò è necessario arredare la casa non solo orizzontalmente, ma anche verticalmente. Se i soffitti sono alti, puoi creare un sottotetto dove depositare oggetti, oppure un soppalco in cui riposare.

Decorare un appartamento per studenti in 5 passi

# Informalità = appartamento per studenti

L’informalità sarà ben accolta e affascinante (approfitta, perché questo non accadrà mai più). Non ti preoccupare, basta imparare a vivere con la propria creazione: materassi appoggiati sul pavimento o su pallet, vestiti appesi su stands, lampade per terra, finestre senza tende, ecc.

La tua decorazione deve essere come te: coraggiosa, ambiziosa, nulla da nascondere e aperta a diversi stili.

# Il protagonista sei tu

L’arredamento della tua casa ti definirà per due motivi: sarai tu ad organizzarla e parlerà di te.

Nelle case degli studenti di solito non ci sono quadri o sculture, ma locandine di film o concerti. Si tratta di una piccola galleria pop in cui si riflette la cultura moderna e la vita di chi vive lì.

Infatti è comune trovare una selezione di foto con gli highlights della loro vite, sia attaccate ad una parete o appese a un filo. Non avere paura di mostrarti, è l’occasione per ribadire chi sei e le cose che ti piacciono. Sempre che venga fatto con originalità.

Decorare un appartamento per studenti in 5 passi

Un altro oggetto che può dare un tocco personale è una lavagna su cui scrivere messaggi, appuntamenti, liste della spesa, ecc. Può essere posizionata sia in cucina che in camera. Oltre ad essere utile sarà uno spazio di espressione per voi e per coloro che vi vengano a trovare.

Allo stesso modo, chitarre, biciclette, tavole da surf o skateboard diventano oggetti decorativi che rivelano chi sei e cosa ti piace. Non tenerli in un ripostiglio, trasformali in una parte importante della tua casa.

Fonte: houzz

Tags:

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>