
Almeno una volta nella vita bisogna visitare Venezia, la cittá che attira milioni di turisti tutto l’anno da tutto il mondo.
Forse vi sarà capitato di vedere alcune foto di Venezia con delle bellissime case colorate. Ebbene bisogna sapere che le foto non sono di Venezia, ma di Burano, una delle tante isole della laguna.
I visitatori di Burano rimangono affascinati da questi mille colori delle sue case colorate che si riflettono nelle acque verdi dei canali, dal campanile storto, dalla tranquillità e dalla calma che si respira.
Passeggiando per le calli si possono vedere le anziane signore ricamano l’originale merletto buranello con il loro tombolo mentre ridono e chiacchierano nei campielli.
Sembra di essere in un racconto delle fiabe con bambini che sfrecciano liberi con la loro bicicletta, balconi fioriti variopinti, le tende alle porte di casa e pescatori che issano il pesce fresco appena pescato dalle loro imbarcazioni tipiche.
Le coloratissime case dei pescatori ne sono appunto la caratteristica principale.
Ma perché di questi colori accesi per le case di Burano?
Se fate una ricerca le risposte che troverete sono molte. Tra tutte quella che in passato i pescatori dipingevano le proprie case con colori vivaci e decisi per poterle riconoscere da lontano, al ritorno al porto.
Vero o falso che sia questo motivo, il risultato finale è molto suggestivo alla vista, tanto che, se oggi uno dei proprietari vuole dipingere i muri esterni di casa, deve fare domanda al comune, che ne comunicherá con una lista di colori permessi.
Se avete quindi deciso di visitare la misteriosa Venezia, vi ricordiamo di non dimenticarvi di fare una gita in laguna per visitare le piú tranquille isole della laguna.
Vi potrete immergere in un mondo fantastico, a soli pochi minuti in vaporetto dalla piú affollata e caotica Venezia.
Arrivare a Burano è semplice.
Da Fondamenta Nove potete prendere il Vaporetto N° 12 che dopo una sosta a Murano vi porterà direttamente a Burano.
Il prezzo per il biglietto del vaporetto, valido un’ora, è di 7€. Conviene quindi fare il biglietto valido 24 ore, costa 20€ ma non dovrete preoccuparvi di controllare l’orologio e potrete godervi la vostra visita a Burano magari facendo anche tappa a Murano, l’isola del vetro.
Se oltre a visitare avete giá deciso di trasferirvi a vivere a Venezia, ecco allora che troverete utile leggere il post “I migliori quartieri dove vivere a Venezia”.
Tags: Guida città