
In questo articolo scoprirete quali sono le agevolazioni per gli interventi e gli acquisti effettuati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2017. Far si che il vostro immobili aumenti di valore e nello stesso tempo risparmiare è possibile.
Agevolazioni per condomini
Per tutti gli interventi effettuati in condominio nel 2017 sarà possibile ottenere una detrazione Irpef o Ires al 65% al 75% in caso di riqualificazione energetica, mentre le ristrutturazioni potranno godere di una detrazione fino al 75%.
Bonus mobili
Per tutti coloro abbiano arrivato il bonus ristrutturazione dopo il 1 gennaio 2016, sará concesso richiedere il Bonus Mobili, che serve per usufruire della detrazione al 50% sull’acquisto dei mobili di primaria importanza e sugli elettrodomestici in classe A+. Nel caso in cui non si eseguono interventi di ristrutturazione con relativa richiesta di agevolazione, non sarà possibile ricorrere al Bonus Mobili a meno che non si abbiano i requisiti per richiedere il Bonus mobili giovani coppie.
Bonus ristrutturazione
È stato confermato il Bonus ristrutturazione che permette di detrarre il 50% dei costi per le opere di ristrutturazione attraverso 10 quote all’anno, sotto forma di credito di imposta. Fanno parte di questa categoria anche gli interventi per metterein atto misure antisismiche nelle zone classificate ad alta pericolositá (ovvero (zona 1, 2 e 3).
Ecobonus
Prorogata per tutto il 2017 la detrazione del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici che consente di risparmiare sugli interventi che migliorano le prestazioni energetiche della casa. L’agevolazione permette di recuperare, in 10 anni, il 65% dei costi sostenuti. Dal 2016, anche l’installazione di pannelli fotovoltaici è soggetta ad agevolazione.
Bonus sicurezza
Sono state confermate anche le detrazioni per chi decide di aumentare la sicurezza della propria casa. Previste agevolazioni per l’installazione di sistemi di sicurezza e di videosorveglianza e per la sottoscrizione di contratti per servizi di vigilanza.
Detrazione Iva per acquisto dal costruttore
Questa è una detrazione che incentiva la sostenibilità edilizia: confermata per quest’anno la detrazione del 50% dell’Iva per chi acquista casa direttamente dal costruttore, purché l’edificio rientri in classe A o in classe B. La detrazione vale anche per l’acquisto di seconde case e per l’acquisto di edifici che sono stati completamente ristrutturati da un’impresa.
Tags: Consigli domestici