
La piccola frazione di Fuggerei, fondata nel ’500 dal banchiere tedesco Jakob Fugger e diventato col tempo un’attrazione turistica, è composto da 8 vicoli, 67 case con 140 appartamenti e una chiesa. Il suo abitante più famoso è stato il bisnonno del grande Mozart.
All’epoca, per accedervi, una persona doveva essere residente ad Augusta, essere cattolica, di buona reputazione e incapace di pagarsi una casa con il proprio lavoro. L’affitto annuale per un appartamento ammontava a 1 fiorino. In cambio l’unica richiesta era quella di recitare una preghiera in memoria del generoso benefattore.
Nel corso del tempo il prezzo non è mai cambiato, il motivo per il quale è ancora così basso. Attualmente a Fuggerei vivono circa 150 persone e, per ottenere un alloggio, c’è una lista di attesa di 4 anni. Ecco perché per molti è come vincere alla lotteria.
Fonte: radioitalia.it
Tags: affitto