Specialisti in appartamenti in affitto

Versamento e restituzione del deposito cauzionale: come funzionano?

Versamento e restituzione del deposito cauzionale: come funzionano?

febbraio 6, 2019 • Affitto, Preferiti

Si chiama deposito cauzionale, o più semplicemente cauzione, ma tutti la chiamano impropriamente caparra: vediamo di cosa si tratta, come avvengono il suo versamento e la sua restituzione.

Il deposito cauzionale, o più semplicemente cauzione, è la somma in denaro richiesta dal proprietario all’inquilino a titolo di garanzia per le obbligazioni assunte nel contratto di affitto. Così come previsto dall’Art.11 L. 392/78 del CC che lo disciplina, il deposito non può essere superiore a tre mensilità del canone ed è produttivo di interessi legali.

Versamento del deposito cauzionale

La sua utilità è assicurare che l’inquilino adempia a tutti gli obblighi del caso, ovvero i pagamenti dei canoni mensili e delle eventuali spese condominiali a suo carico. Il versamento della caparra d’affitto serve anche come garanzia che il conduttore mantenga la casa nelle stesse condizioni in cui l’ha trovata e restituisca le chiavi dell’immobile alla fine del periodo di locazione.

Nel contratto di affitto è presente una clausola riguardante la caparra, che andrà versata al momento della sottoscrizione dello stesso. La restituzione, invece, avviene al termine della locazione con la riconsegna delle chiavi e nelle modalità previste dalla vigente normativa.

La legge italiana stabilisce che la caparra non può mai superare l’importo di tre mensilità di canone, a meno che le parti si siano accordate diversamente. In ogni caso, l’importo deve sempre risultare congruo e non deve avere la finalità di riconoscere al locatore un canone maggiore di quello previsto dal contratto.

Il proprietario non ha il diritto di imporre il versamento di un secondo deposito cauzionale nel corso della locazione oppure di aumentare la cifra del deposito già versato, nemmeno in caso di cambiamenti del canone mensile o degli aggiornamenti Istat annuali.

Restituzione della caparra d’affitto

La cauzione deve essere restituita alla scadenza del contratto di affitto, al momento della riconsegna delle chiavi. La casa deve essere lasciata nelle stesse condizioni di partenza: ciò significa senza danni o altre modifiche varie. Per vedersela restituita, l’inquilino dovrà avere corrisposto tutti i canoni e le spese condominiali.

Nel caso in cui tutte le condizioni che citate siano state rispettate, oltre alla cauzione il proprietario è obbligato al versamento degli interessi legali annui maturati. Questi possono essere corrisposti anno per anno o in un’unica soluzione, sempre alla scadenza del contratto, anche qualora il conduttore non ne faccia esplicita richiesta.

Se l’inquilino ha provocato dei danni all’immobile, il proprietario avrà diritto a trattenere la caparra ma dovrà avviare una causa, per concordare con un giudice a quanto ammonta il risarcimento da chiedere. карты рассрочки онлайн оформление

Tags: , ,

3 Risposte a Versamento e restituzione del deposito cauzionale: come funzionano?

  1. Fabrizio scrive:

    Abbiamo dovuto lasciare un casale che risultava non avere a norma i pozzi perciò è Stato data la in abitabilità il proprietario non ci a ridato la caparra e senza elencare spese che riteneva affrontare cosa ovviamente non vera cosa posso fare per la restituzione??

  2. Bruno Del Monte scrive:

    Ho lasciato l’appartamento nel quale ero in affitto senza dare il preavviso di 6 mesi con RR . Ho diritto alla restituzione della caparra tenendo conto del fatto che l’appartamento è stato lasciato in quanto il suo utilizzo è stato limitato dalla necessità di lavoro straordinari ( perdita acqua con infiltrazioni al piano inferiore)?
    Grazie

  3. eduardo de toledo vale scrive:

    Ciao, abbiamo affitato una strutura residence dentro di un albergo. Loro chiedono anche un valore per le chieve (100 per chieve)e altro per del cauzionale. Rispetano il valore conforme le leggi, chiedo anche un tot per la pulizia finale e niente’altro. Loro possono cobrare un tot per le chieve anche se nel termine dell affito di 30 gg gli daremo in dietro le chieve?

    saluto

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

/html>