
Cambia il modo di abitare e si riducono gli spazi, ma non si vuole rinunciare a comodità e design moderno. Come coniugare queste due esigenze? Arredando la propria casa con oggetti versatili e dalle molteplici funzioni. A partire dal tavolo, loans usa centro nevralgico di rapide colazioni prima di correre al lavoro o di lunghe e piacevoli cene con gli amici. Rotondo o quadrato, la forma non è importante: ciò che conta è che si tratti di un modello allungabile.
I tavoli allungabili
Grande poco più di un metro quadro, 120×120 centimetri per la precisione, il modello quadrato si adatta perfettamente a ogni tipo di stanza. Ideale per incastrarsi negli angoli di un monolocale, di una cucina di piccole dimensioni o in qualsiasi altro ambiente troppo ristretto per i classici tavoli rettangolari che andavano di moda negli anni passati. Di norma c’è posto per 4 persone, ma una volta aperto permetterà di far sedere fino a 6 ospiti.
Se invece si vogliono ottimizzare ancora di più gli spazi, eliminando gli spigoli e quelle fastidiose gambe del tavolo che riducono la libertà di movimento, si può optare per un modello rotondo. Addio al vecchio concetto del “capotavola”: ogni persona potrà chiacchierare con il proprio vicino senza alcun ostacolo. Allungabile all’occorrenza, è un mobile adatto non solo per le sale da pranzo ma anche per studi e uffici: in poco tempo può trasformarsi da scrivania a piano d’appoggio per una riunione di lavoro.
Materiali innovativi ed ecosostenibili
Se in passato il materiale più ambito era il legno massello, oggi vengono premiati soprattutto quelli più pratici ed ecosostenibili. Si preferiscono, ad esempio, i ripiani sottili e resistenti, meglio se in un metallo leggero e resistente: tra le diverse soluzioni spiccano alluminio, leghe di carbonio e di titanio. Il risultato finale mostra un design innovativo, pulito e dalle tante doti nascoste, perfettamente in armonia con lo stile minimal, ormai tra i più scelti da chi abita in piccoli appartamenti in città.
Tags: arredamento, Consigli domestici