
In Italia non siamo ai livelli di Hong Kong, dove la media delle case non supera i 15 metri quadrati, ma di sicuro il problema di vivere in spazi ristretti si fa sentire anche da noi, specie per lavoratori e studenti fuori sede. Ecco come arredare al meglio un piccolo monolocale in modo da renderlo funzionale e pratico.
Less is more
Per ampliare lo spazio è fondamentale eliminare il superfluo e, soprattutto, cercare di adottare uno stile omogeneo in tutti gli ambienti: in questo modo l’occhio sarà “ingannato” e si avrà la percezione che le stanze siano più grandi.
Colori chiari
Una soluzione molto semplice è quella di scegliere nuances chiare, soprattutto per pareti, pavimenti e complementi d’arredo. Abbinati alla luce naturale, i toni neutri del bianco e del beige regalano ariosità. Se il total white non vi entusiasma, provate a ravvivare l’ambiente con qualche macchia di colore acceso (ma non troppo scuro) per i cuscini o i rivestimenti dei divani.
No alle pareti nude
I quadri, le stampe e anche gli scaffali alternati aumentano la percezione dello spazio, mentre una parete completamente spoglia risulta asettica e priva di profondità. Decorate i muri, quindi, ma senza esagerare. Gli interior design consigliano l’utilizzo di specchi, che grazie ai giochi di riflessi “aprono” l’ambiente, o addirittura di sostituire una parete con un vetro.
Luci e ombre
La disposizione dei punti luce è fondamentale per far apparire più grande un ambiente. Invece di un’unica lampada a soffitto, optate per diversi faretti orientabili in modo da eliminare le zone d’ombra. Fate poi attenzione a non togliere la luce naturale con tende dai colori scuri e pesanti.
Piante e fiori
Al contrario delle suppellettili, i fiori e le piante non tolgono spazio: sono invece in grado di dare un tocco di outdoor anche ai mini appartamenti. Inoltre, il green design non impone necessariamente l’omogeneità: cactus e piccoli terrari, fiori recisi e rami secchi possono alternarsi senza appesantire l’ambiente.
Sfruttare le altezze
Arredare le pareti verticalmente offre due vantaggi: da una parte regala più superfici dove riporre gli oggetti, dall’altra amplia l’effetto visivo. Un’idea? Posizionate una libreria sopra la tv e scegliete una scala originale o uno sgabellino per raggiungere i ripiani più alti.
L’importanza dei vuoti
L’occhio deve trovare qualche pausa mentre si guarda intorno: non riempite ogni centimetro ma, al contrario, lasciate dei vuoti per esempio tra gli scaffali della libreria. деньги в долг на карту
Tags: arredamento, Consigli domestici