
Nel corso degli ultimi anni il mercato delle smart home ha registrato un vero e proprio boom: secondo quanto emerso dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, gli italiani non vogliono rinunciare alla domotica all’interno del proprio contesto domestico. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle nuove tecnologie che consentono di avere una abitazione intelligente Water Rowing Machine.
Come funziona una smart home?
La tecnologia applicata all’ambiente domestico si pone l’obiettivo di facilitare la vita e la gestione delle attività quotidiane in casa. Il funzionamento dei device intelligenti è semplice e piuttosto intuitivo: attraverso un dispositivo di controllo centrale vengono collegati in rete diversi impianti che, a loro volta, potranno essere attivati o disattivati da remoto, anche quando ci si trova fuori casa, facendo click sul proprio smartphone. Si parla di illuminazione, riscaldamento, apertura e chiusura di porte e finestre, irrigazione del giardino, elettrodomestici, sistemi d’allarme e non solo.
Tra vantaggi e svantaggi
Poter controllare con una semplice app tutti questi impianti è sicuramente il vantaggio principale offerto dalla domotica: l’abitazione intelligente sarà in grado di memorizzare le abitudini degli utenti garantendo le condizioni di abitabilità ottimali in ogni momento. Lavorando in modo intelligente, gli impianti potranno favorire una riduzione dei consumi e degli sprechi, generando un impatto positivo per l’ambiente e per le nostre tasche. Gli svantaggi, di contro, riguardano principalmente i costi di installazione e manutenzione di tali impianti. Alcune problematiche possono derivare anche da eventuali malfunzionamenti, tipici dei dispositivi elettronici, che potrebbero portare a un blocco del sistema che controlla gli elettrodomestici da remoto. займы на киви кошелек без отказов круглосуточно